{"id":7200,"date":"2019-01-02T09:00:45","date_gmt":"2019-01-02T08:00:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=7200"},"modified":"2023-02-16T06:12:03","modified_gmt":"2023-02-16T05:12:03","slug":"ricetta-elettronica-veterinaria-galenica-istruzioni-e-stupefacenti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/ricetta-elettronica-veterinaria-galenica-istruzioni-e-stupefacenti\/","title":{"rendered":"Ricetta elettronica veterinaria galenica: istruzioni e stupefacenti"},"content":{"rendered":"\n
Dal 16\u00b0 Aprile 2019 \u00e8 diventata obbligatoria la ricetta elettronica veterinaria galenica<\/strong> o REV<\/strong> o REVG<\/strong> (ma anche per i farmaci industriali) per permettere al Medico Veterinario di prescrivere un farmaco galenico e al Farmacista Galenista di realizzarlo.<\/p>\n\n\n\n Si tratta della “morte” della ricetta veterinaria cartacea<\/strong> per come la conosciamo: niente pi\u00f9 firma del medico, timbro, ricetta in triplice copia colorata (blu, rosa, gialla, ecc…). SOLO una ricetta online, identificata da un codice<\/strong> e un pin<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Ci sono state difficolt\u00e0 iniziali<\/strong> su aspetti tecnici, legislativi, farmaceutici e pratici. In questo articolo vediamo di risolverli il pi\u00f9 possibile, sia dalla parte del Medico Veterinario<\/strong> che del Farmacista<\/strong>… e perch\u00e9 no? Dal parte del proprietario dell’animale<\/strong>, che vedr\u00e0 consegnarsi qualcosa di completamente diverso rispetto a quello cui era abituato prima.<\/p>\n\n\n\n In fondo alla pagina, infine, sono riportate le Domande pi\u00f9 frequenti con Problemi & Soluzioni pratiche<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Per contrastare l’antibiotico resistenza<\/strong>. Questa la prima e vera motivazione.<\/p>\n\n\n\n Di fatto, serve a dare una tracciabilit\u00e0 completa di dove \u00e8 stato venduto il farmaco, a chi, quando, come, ecc… per evitare abusi prescrittivi, usi impropri ed illegali<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La ricetta elettronica<\/strong> veterinaria galenica segue la stessa legislazione della ricetta veterinaria non elettronica.<\/p><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n Le norme che regolano la ricetta elettronica veterinaria galenica sono<\/p>\n\n\n\n Di fatto, significa che NON avranno pi\u00f9 valore le ricette fatte “a mano” o su “carta intestata”<\/strong> dal Veterinario, ma solo quelle emesse attraverso un sistema informatico online<\/strong> al quale il Farmacista si collega per visualizzare la prescrizione.<\/p>\n\n\n\n Il Veterinario potr\u00e0 compilare ed emettere la ricetta tramite:<\/p>\n\n\n\n e generare un “promemoria” da dare al proprietario dell’animale, cio\u00e8 un foglio di carta senza alcun valore che per\u00f2 contiene i dati che il Farmacista utilizzer\u00e0 per accedere al sistema online e recuperare la ricetta.<\/p>\n\n\n\n Fino al 27 settembre 2022, essa valeva per tutti i farmaci<\/strong>, ad eccezione dei farmaci stupefacenti , sia di origine industriale sia galenici (preparati dal Farmacista).<\/p>\n\n\n\n La REVG quindi si user\u00e0:<\/p>\n\n\n\n Dal 27 settembre 2022 (incluso) la ricetta elettronica veterinaria galenica varr\u00e0 per tutti i farmaci inclusi i farmaci stupefacenti industriali e galenici<\/strong> (sono esclusi solo quelli in sez. A, come morfina iniettabile o ketamina). Dal 27 settembre 2022, con inclusione<\/span> dei farmaci stupefacenti sez. B, C, D, E, una ricetta cartacea veterinaria datata nel 2019 NON avr\u00e0 alcun valore.<\/p>\nSalvo malfunzionamento del sistema informatico SI!<\/p>Dopo il 27 settembre 2022<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n In altre parole: per poter dispensare un farmaco o galenico stupefacente, basteranno il codice ricetta e il PIN<\/strong> (esattamente come tutti i farmaci non stupefacenti), senza pi\u00f9 bisogno di avere copia cartacea timbrata e firmata dal Medico Veterinario.<\/p>\n\n\n\n Posto che la normativa e quindi i formalismi della ricetta elettronica veterinaria galenica sono gli stessi delle “vecchie” ricette, nulla cambia per durata della ricetta, modalit\u00e0 di compilazione<\/strong>, dati da indicare, ecc…<\/p>\n\n\n\n Anzich\u00e8 indicarli a biro o su carta stampata al computer, saranno inseriti direttamente nel sistema centrale di Farmacosorveglianza.<\/p>\n\n\n\n Di seguito i principali passaggi, per chi comincia da 0.<\/p>\n\n\n\n Collegarsi al sito www.ricettaveterinariaelettronica.it<\/a>, in particolare su www.ricettaveterinariaelettronica.it\/richiesta-account.html<\/a> portale del Ministero <\/p>\n\n\n\n Cliccare sull’icone blu indicata dalla freccia. Si aprir\u00e0 una pagina come questa:<\/p>\n\n\n\n\n\n in cui il Veterinario dovr\u00e0 compilare ed inserire tutti i dati richiesti, unitamente ad un documento di identit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Dopo qualche giorno<\/strong>, quando tutte le verifiche del caso saranno state eseguite, il Veterinario ricever\u00e0 user id<\/em> e password<\/em> via email.<\/p>\n\n\n\n A questo punto, sar\u00e0 necessario collegarsi al sito www.vetinfo.it<\/p>\n\n\n\n e cliccare su “Accedi all’Area Riservata”. Si aprir\u00e0 la seguente pagina:<\/p>\n\n\n\n dove sar\u00e0 necessario cliccare su “Farmacosorveglianza” (v. freccia rossa). A questo punto si proseguir\u00e0 cliccando su “Men\u00f9”:<\/p>\n\n\n\n Verr\u00e0 aperta una schermata simile a questa:<\/p>\n\n\n\n in cui il Veterinario dovr\u00e0 selezionare tra:<\/p>\n\n\n\n A seconda della scelta, la finestra che si aprir\u00e0 avr\u00e0 contenuti diversi che, se indicati con un asterisco rosso, dovranno essere compilati obbligatoriamente pena l’impossibilit\u00e0 di continuare nel sito. <\/p>\n\n\n\n Dopo aver cliccato su “Inserisci”, la successiva schermata richieder\u00e0 (importante!) di selezione “Galenico”dal men\u00f9 “Tipologia”:<\/p>\n\n\n\n A quel punto si compila la prescrizione, in particolare il campo libero “” dove il veterinario deve riportare la richiesta del farmaco galenico veterinario, esattamente come si sarebbe fatto per la ricetta cartacea:<\/p>\n\n\n\n Cliccando su “Inserisci”, il Veterinario avr\u00e0 creato la ricetta online.<\/p>\n\n\n\n Il Farmacista di fatto riceve la ricetta elettronica veterinaria (che vuol dire ALMENO il numero ricetta<\/strong> e pin<\/strong>) in uno dei seguenti modi:<\/p>\n\n\n\n Sono TUTTI metodi validi per accedere alla ricetta medico veterinaria elettronica, che si ripete, avviene mediante:<\/p>\n\n\n\n Fatto questo, l’iter da che il Farmacista deve seguire per dispensare un farmaco galenico veterinario<\/strong> \u00e8<\/p>\n\n\n\n In futuro, i punti 2 e 3 non saranno pi\u00f9 necessari, in quanto i gestionali saranno perfettamente in grado di integrarsi ed inviare automaticamente i dati al sistema online.<\/p>\n\n\n\n Situazione: il veterinario vuole che il Farmacista prenda un farmaco industriale, uso umano o veterinario, (es. Norvasc\u00ae 5 mg compresse) e lo modifichi (es. ripartire la dose di 1\/6). La risposta giusta: UNA sola ricetta elettronica veterinaria galenica.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Dovr\u00e0 compilare la ricetta impostandola come “Galenico”, indicando il nome del farmaco industriale (Norvasc\u00ae 5 mg compresse) e la preparazione galenica da farsi (es. dosaggio diverso, forma farmaceutica diversa, ecc…). \u00c8 il caso in cui il medico veterinario prescriva una preparazione galenica a base di un principio attivo (es. litio carbonato) in capsule per un gatto<\/strong>. Pu\u00f2 farlo? O il Veterinario deve fare (avrebbe dovuto fare) una ricetta separata anche per il CarboLithium\u00ae compresse?<\/p>\n\n\n\n Si, pu\u00f2 farlo. E no, il Veterinario non deve fare nessuna altra ricetta.<\/strong><\/p>\n\n\n\n La Tariffa dei medicinali prevede che il Farmacista possa autonomamente (“qualora sia necessario<\/em>“) sconfezionare il farmaco industriale per ottenere il principio attivo che serve. Quando il Veterinario vuole far ripartire galenicamente un farmaco uso umano, NON \u00e8 necessario emettere 2 ricette distinte<\/p><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n Vediamo insieme gioie (tante) e dolori (pochi) della nuova ricetta elettronica rispetto a quella “tradizionale” cartacea.<\/p>\n\n\n\n Certamente: sono valide<\/strong> in quanto emesse quando la normativa della ricetta elettronica veterinaria non era ancora in vigore. Ovviamente non sono presenti sul sistema elettronico, per cui vanno spedite dal Farmacista normalmente, apponenti timbro e prezzo praticato. La registrazione della vendita deve avvenire in tempo reale o comunque entro la giornata. In caso di malfunzionamento, va effettuata entro 24 ore dal ripristino del funzionamento<\/strong>: il farmacista, al momento della dispensazione, annota nome farmaco, AIC, numero confezioni dispensate, lotto e scadenza che inserir\u00e0 poi in un momento\/giorno successivo indicando come data di dispensazione il giorno in cui il sistema non ha funzionato. PRIMA deve provare ad accedere con i 2 siti sopra indicati. Si, essendo la cannabis medica uno stupefacente in sez. B, dal 27 Settembre 2022 serve la ricetta elettronica veterinaria galenica (REVG). Si, assolutamente. A maggior ragione dato che il potassio bromuro NON \u00e8 stupefacente (indipendentemente dall’attivit\u00e0 che esplica) non essendo classificato in nessuna delle 5 sezioni (A, B, C, D, E) della Tabella dei Medicinali. Quali sono le farmacie galeniche di Farmagalenica che preparano farmaci veterinari Galenici? Cercale sul motore di ricerca Cercagalenico.it (si aprir\u00e0 una nuova pagina)<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Dal 16\u00b0 Aprile 2019 \u00e8 diventata obbligatoria la ricetta elettronica veterinaria galenica o REV o REVG (ma anche per i farmaci industriali) per permettere al Medico Veterinario di prescrivere un farmaco galenico e al Farmacista Galenista di realizzarlo. Si tratta della “morte” della ricetta veterinaria cartacea per come la conosciamo: niente pi\u00f9 firma del medico, timbro, ricetta in triplice copia colorata (blu, rosa, gialla, ecc…). SOLO una ricetta online, identificata da un codice e un pin. Ci … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":7509,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_lmt_disableupdate":"no","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[11,2608],"tags":[2615,2617,2616],"class_list":["post-7200","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cannabis","category-farmacigalenici","tag-legislazione","tag-ricetta-elettronica","tag-uso-veterinario"],"yoast_head":"\nPerch\u00e9 \u00e8 nata la ricetta elettronica veterinaria galenica?<\/h2>\n\n\n\n
Normativa della ricetta elettronica<\/strong> veterinaria galenica (e non)<\/h2>\n\n\n\n
\n
\n
Per quali farmaci si utilizza la ricetta elettronica veterinaria galenica?<\/h3>\n\n\n\n
\n
\u00c8 quindi possibile prescrivere cannabis medica direttamente in REV senza bisogno di stampare nulla<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n\n
<\/cite><\/blockquote>\n\n\n\nServe la REV per gli stupefacenti (es. cannabis medica)?<\/h2>\n\n\n\n
Il Decreto \u00e8 chiarissimo nell’escluderli.
Se ci\u00f2 non bastasse, con l’aggiornamento delle Tabelle della Farmacopea con il DM 18 Giugno 2020<\/a> \u00e8 stato esplicitamente (ri)chiarito che<\/s><\/p>\n\n\n\n\n
Non \u00e8 ammessa la prescrizione di medicinali contenenti sostanze stupefacenti tramite REV.<\/s><\/em><\/p>\nOBSOLETA da Settembre 2022: Tabelle 4 e 5 della FU XI Edizione Italiana<\/cite><\/blockquote>\n\n\n\n<\/a>
Differenze tra la ricetta elettronica veterinaria galenica e non elettronica<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Veterinario: come fare una ricetta elettronica veterinaria galenica<\/h2>\n\n\n\n
1. Registrarsi online come Veterinario e ottenere credenziali<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
2. Compilare ed emettere una ricetta veterinaria elettronica galenica<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Farmacista: come spedire una ricetta elettronica veterinaria galenica<\/h2>\n\n\n\n
\n
\n
\n
Caso molto particolare: lo sconfezionamento<\/h2>\n\n\n\n
Caso A: richiesta diretta di sconfezionamento da parte del Veterinario<\/h3>\n\n\n\n
Quante ricette deve fare?
Due? Una per il farmaco uso umano e una per la preparazione galenica?
Una? Una ricetta elettronica galenica veterinaria in cui il veterinario indichi il nome del farmaco uso umano e cosa farne?<\/p>\n\n\n\n
Per la tracciabilit\u00e0, infatti, il farmaco industriale NON verr\u00e0 dato al paziente affinch\u00e9 lo somministri all’animale, ma aperto e lavorato dal Farmacista per eseguire la preparazione galenica veterinaria.
Inoltre, la tracciabilit\u00e0 \u00e8 comunque garantita, perch\u00e9 anche se il farmacista registra nella ricetta elettronica veterinaria solo i dati del farmaco galenico, nel foglio di lavorazione<\/strong> che rimane al Farmacista viene riportato obbligatoriamente il numero di lotto e scadenza<\/strong><\/p>\n\n\n\nCaso B: richiesta di preparazione galenica con principio attivo<\/h3>\n\n\n\n
Nel caso in cui (SOLO in questo caso!!) per tale preparazione non esista la materia prima disponibile<\/strong>, il Farmacista per poter preparare tale farmaco galenico veterinario, dovr\u00e0 sconfezionare il farmaco industriale<\/strong> che contiene tale principio attivo (es. CarboLithium\u00ae compresse).<\/p>\n\n\n\n
Inoltre, la tracciabilit\u00e0 \u00e8 comunque garantita, perch\u00e9 anche se il farmacista registra nella ricetta elettronica veterinaria solo i dati del farmaco galenico, nel foglio di lavorazione<\/strong> che rimane al Farmacista viene riportato obbligatoriamente il numero di lotto e scadenza<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nVantaggi e svantaggi della ricetta elettronica veterinaria galenica<\/h2>\n\n\n\n
Vantaggi<\/h3>\n\n\n\n
\n
Svantaggi<\/h3>\n\n\n\n
\n
Domande varie sulla ricetta elettronica veterinaria galenica<\/h2>\n\n\n\n
Dopo i primi mesi del 2019, tutte le vecchie ricette ripetibili veterinarie “vecchie” cesseranno di avere validit\u00e0 e rimarranno quindi solo le elettroniche.<\/p> <\/div>
Nota: il farmacista pu\u00f2 accedere manualmente al sito www.vetinfo.it<\/a>.<\/p> <\/div>
POI dovrebbe provare con la APP da smartphone\/tablet (si, \u00e8 sistema ancora diverso a indipendente dai siti web)
INFINE, redige una ricetta bianca (come faceva prima della REVG). Sar\u00e0 il Farmacista a dover compilare una sezione del sito segnalando la dispensazione in urgenza con ricetta bianca.
Nota: ad oggi, tale sezione sul sito Vetinfo.it non \u00e8 ancora presente (nc…).<\/p> <\/div>
Pure il CBD (cannabidiolo), che non \u00e8 stupefacente, pu\u00f2 essere prescritto SOLO con ricetta elettronica Veterinaria galenica.<\/p> <\/div>
Pertanto, si prescrive con una REVG.<\/p> <\/div> <\/div>\n\n\n\n