{"id":7066,"date":"2018-11-22T13:33:35","date_gmt":"2018-11-22T12:33:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=6733"},"modified":"2019-03-07T09:33:03","modified_gmt":"2019-03-07T08:33:03","slug":"microbiota-intestinale-e-alimentazione-alcuni-utili-consigli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/microbiota-intestinale-e-alimentazione-alcuni-utili-consigli\/","title":{"rendered":"Microbiota intestinale e alimentazione: alcuni utili consigli"},"content":{"rendered":"\n
Il canale (o tubo) digerente \u00e8 la parte del corpo maggiormente esposta all\u2019ambiente esterno<\/strong>, non solo per la sua grande estensione, ma anche perch\u00e9 al suo interno transitano ogni giorno notevoli quantit\u00e0 di cibo<\/strong> e di liquidi non sterili<\/strong> e albergano miliardi di organismi – batteri, virus, I microorganismi<\/strong> si trovano lungo tutto il canale alimentare, dalla labbra all\u2019ano, ma sono presenti in diversa misura e specie in funzione delle differenti condizioni ambientali che trovano nei vari tratti del tubo digerente. La relazione che esiste tra noi e il nostro microbiota \u00e8 una relazione di simbiosi<\/strong>, cio\u00e8 una relazione che \u00e8 vantaggiosa per entrambi. Nel nostro intestino c’\u00e8 un equilibrio tra batteri buoni e cattivi. Alterarlo vuol dire rischiare di peggiorare la nostra salute.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n L\u2019importanza del microbiota intestinale \u00e8 legata alle sue numerose funzioni: Questo sistema di difesa \u00e8 altamente efficiente se il tipo<\/strong>, la quantit\u00e0<\/strong> e le relative proporzioni<\/strong> dei vari componenti del microbiota rispecchiano il giusto equilibrio<\/strong> (che si chiama eubiosi<\/em>). Tali microorganismi sono particolarmente pericolosi,<\/strong> in quanto potenzialmente capaci di colonizzare altre aree del corpo, provocando, per esempio, infezioni vaginali, respiratorie e persino dentali<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Un chiaro e frequente stravolgimento della flora si ha quando assumiamo antibiotici<\/strong>. In tale circostanza il farmaco non si limita a contrastare i germi patogeni di un\u2019infezione in corso, ma distrugge anche tutti quei batteri<\/strong> della flora intestinale che sono sensibili all\u2019antibiotico<\/strong>. Altre cause frequente di disbiosi sono:<\/p>\n\n\n\n La composizione del microbiota \u00e8 fortemente influenzata dalla nostra alimentazione<\/strong> e, anche se la rottura di un equilibrio microbico pu\u00f2 dipendere da diverse cause (agenti patogeni infettivi, abuso di farmaci, vita sedentaria, stress psicofisici ecc.), il ruolo dell\u2019alimentazione e dello stile Per prima cosa, dunque, cerchiamo di correggere il nostro regime alimentare. Lo zucchero ha un effetto profondamente negativo sull’intestino, poich\u00e9 nutre i batteri cattivi<\/strong> presenti a livello intestinale, squilibrando la flora batterica. Obiettivo importante \u00e8 quello di raggiungere un consumo giornaliero di almeno 25 g di fibra<\/strong>, grazie al consumo di frutta e verdura, e all\u2019utilizzo di cereali integrali. Gli alimenti trasformati a base di farina bianca, zucchero raffinato e grassi idrogenati<\/strong> incoraggiano la crescita di batteri che attaccano la mucosa intestinale e di conseguenza possono avere un impatto negativo sul microbiota e sull\u2019integrit\u00e0 del rivestimento dell’intestino. Innumerevoli ricerche scientifiche confermano come i prodotti contenenti probiotici sono alleati preziosi per il benessere intestinale, in quanto arricchiscono il microbiota, favoriscono il transito intestinale, contrastano pesantezza e gonfiore addominale e migliorano cos\u00ec il benessere generale. Il termine probiotico<\/strong> \u00e8 riservato a quei microrganismi che si dimostrano Molti dei fermenti lattici contenuti nello yogurt non possiedono tali caratteristiche e non sono pertanto in grado di influenzare positivamente la flora batterica intestinale.<\/p>!!!<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n In particolare di antibiotici, antinfiammatori e inibitori di pompa protonica<\/strong>. Negli ultimi anni si assiste sempre pi\u00f9 ad un uso improprio di questi farmaci che, invece, andrebbero utilizzati solo nei casi in cui sono davvero necessari<\/strong> dal momento che antibiotici, antinfiammatori e IPP modificano la flora intestinale, provocando disbiosi e alterazione del microbiota intestinale.<\/p>\n\n\n\n Camminare, andare in bicicletta, nuotare, fare jogging: oltre alla lunghissima serie di effetti benefici, l\u2019esercizio fisico ha un impatto positivo<\/strong> anche sulla flora batterica intestinale. Se desiderate contattare la Dr.ssa Maria Luisa Pezzuto, farle domande su microbiota intestinale e alimentazione, chiedere consigli, eccetera potete scriverle a mlpezzuto89@gmail.com<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il canale (o tubo) digerente \u00e8 la parte del corpo maggiormente esposta all\u2019ambiente esterno, non solo per la sua grande estensione, ma anche perch\u00e9 al suo interno transitano ogni giorno notevoli quantit\u00e0 di cibo e di liquidi non sterili e albergano miliardi di organismi – batteri, virus,funghi – che nel loro insieme formano il microbiota. I microorganismi si trovano lungo tutto il canale alimentare, dalla labbra all\u2019ano, ma sono presenti in diversa misura e specie in funzione … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":212,"featured_media":7085,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"image","meta":{"_lmt_disableupdate":"","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[229],"tags":[232,5],"class_list":["post-7066","post","type-post","status-publish","format-image","has-post-thumbnail","hentry","category-cosmetica","tag-cosmetica","tag-farmacista","post_format-post-format-image"],"yoast_head":"\n
funghi – che nel loro insieme formano il microbiota<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Di estremo interesse per la salute sono i microrganismi che vivono nell\u2019intestino<\/strong>, scientificamente definiti \u201cmicrobiota intestinale<\/strong>\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Il nostro ruolo \u00e8 quello di fornire un ambiente caldo, protetto e ricco di cibo per i batteri che, in cambio, contribuiscono alla nostra salute.
<\/p>\n\n\n\nIn che modo il microbiota intestinale \u00e8 d’aiuto per il nostro corpo?
<\/h2>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\nQuanto \u00e8 importante l’equilibrio del microbiota intestinale?<\/h2>\n\n\n\n
Se, per qualsiasi motivo, diminuisce il numero di batteri vantaggiosi, questo equilibrio si altera e avremo quella condizione (definita di disbiosi<\/em>), che pu\u00f2 avere numerose ripercussioni negative<\/strong> sulla barriera mucosa e quindi sul nostro organismo<\/strong>.
In queste condizioni infatti si assiste ad una crescita elevatissima di patogeni a livello intestinale.<\/p>\n\n\n\nUn esempio “famoso”: l’antibiotico<\/h2>\n\n\n\n
Si ha quindi una riduzione dei batteri intestinali e i pi\u00f9 resistenti all\u2019antibiotico finiscono per prevalere<\/strong>, alterando il precedente stato di equilibrio con conseguente aumento della permeabilit\u00e0 di barriera.<\/p>\n\n\n\nIl microbiota intestinale \u00e8 importante. Come aiutarlo?<\/h2>\n\n\n\n
di vita \u00e8, come sempre, importantissimo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
In che modo?<\/p>\n\n\n\nLIMITARE LO ZUCCHERO
<\/h3>\n\n\n\n
Per questo \u00e8 importante ridurre il consumo<\/strong> di alimenti ricchi di zucchero come dolci, caramelle, bevande energetiche e succhi di frutta.
<\/p>\n\n\n\nAUMENTIAMO IL CONSUMO DI FIBRE
<\/h3>\n\n\n\n
Tutti questi alimenti contengono molecole chiamate \u201cprebiotiche\u201d, cio\u00e8 sostanze che stimolano lo sviluppo dei microrganismi che abitano l\u2019intestino. I due prebiotici pi\u00f9 conosciuti sono l\u2019inulina e i <\/strong>FOS<\/strong><\/em> (frutto-oligo-saccaridi<\/em>), presenti soprattutto in alimenti come soia, avena integrale, cicoria, carciofo, cipolla, porro, asparago.<\/p>\n\n\n\nLIMITARE I CIBI RAFFINATI
<\/h3>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\nASSUMERE PROBIOTICI
<\/h3>\n\n\n\n
in grado, una volta ingeriti in adeguate quantit\u00e0, di svolgere funzioni benefiche per l’organismo<\/strong>.
Affinch\u00e9 si possa parlare di probiotici, e non di semplici fermenti lattici, questi microrganismi devono:
<\/p>\n\n\n\nNON ABUSARE DI FARMACI<\/h3>\n\n\n\n
FARE ATTIVIT\u00c0 FISICA
<\/h3>\n\n\n\n
Infine, come sempre\u2026 non dimentichiamoci di CURARE L\u2019IDRATAZIONE: il modo pi\u00f9 efficace per migliorare la salute dell’intestino<\/strong> \u00e8 infatti quello di bere pi\u00f9 acqua<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n