{"id":6563,"date":"2018-10-17T11:30:21","date_gmt":"2018-10-17T09:30:21","guid":{"rendered":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=6563"},"modified":"2018-11-07T09:21:09","modified_gmt":"2018-11-07T08:21:09","slug":"alimentazione-e-pelle-grassa-i-consigli-dellesperta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/alimentazione-e-pelle-grassa-i-consigli-dellesperta\/","title":{"rendered":"Alimentazione e pelle grassa: i consigli dell’esperta"},"content":{"rendered":"\n
Prosegue la rassegna a cura della nostra collaboratrice, Dr.ssa Maria Luisa Pezzuto, Farmacista<\/strong> laureata in Farmacia all\u2019Alma Mater Studiorium \u2013 Universit\u00e0 degli Studi di Bologna e laureata in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione all\u2019Universit\u00e0 di Urbino (Carlo Bo).<\/p>\n\n\n\n Un fastidioso problema che moltissime donne affrontano ogni giorno \u00e8 la pelle grassa. Fermo restando che, come visto in un precedente articolo<\/a>, i principali responsabili della pelle grassa sono predisposizione genetica e ormoni (la produzione del sebo \u00e8 regolata da stimoli ormonali \u2013 non a caso parliamo di un inestetismo estremamente diffuso in et\u00e0 adolescenziale), va anche detto che scelte nutrizionali insalubri possono certamente <\/strong>contribuire ad alimentare questo disturbo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Se vogliamo attenuare il problema della pelle grassa dobbiamo quindi Iniziamo col dire che la pelle accumula tutte le impurit\u00e0 che passano per lo stomaco e non vengono ben smaltite dal fegato<\/strong>; un\u2019alimentazione troppo carica ed elaborata, pu\u00f2 mettere a dura prova la digestione e il corretto funzionamento di questi due organi.<\/p>\n\n\n\n Per prima cosa quindi pensiamo a disintossicare il fegato<\/strong> (la nostra centrale metabolica), seguendo una dieta che lo liberi dalle tossine e dalle sostanze di scarto e che gli permetta dunque di funzionare al meglio.<\/p>\n\n\n\n In che modo?<\/p>\n\n\n\n Eliminiamo per un periodo i grassi<\/strong> e i piatti troppo elaborati; in un secondo momento sar\u00e0 sufficiente ridurli. Limitiamo il consumo di alimenti di origine animale<\/strong>: carne, uova, ma anche formaggi grassi e burro che \u00e8 sempre e comunque bene sostituire con l\u2019olio extravergine di oliva e le erbe aromatiche. Tra le bevande \u00e8 importante fare a meno a tutte quelle che contengono sostante eccitanti<\/strong> come il t\u00e8, il caff\u00e8, gli alcolici<\/strong> e chiaramente le bevande gassate e zuccherate<\/strong>, poich\u00e9 queste ultime provocano picchi glicemici che non fanno altro che peggiorare la salute della pelle e anche l’acne.<\/p>\n\n\n\n Per dire addio ai segni della pelle grassa \u00e8 fondamentale impostare una dieta sana ed equilibrata, scegliendo con cura gli alimenti da portare a tavola ogni giorno.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n I cibi che aiutano a contrastare questo fastidioso inestetismo e che dovrebbero essere consumati quotidianamente sono tutti quelli ricchi di fibre<\/strong> perch\u00e9 queste:<\/p>\n\n\n\n Tra gli alimenti ricchi di fibre ricordiamo:<\/p>\n\n\n\n La carne pu\u00f2 essere sostituita in maniera egregia dal pesce<\/strong>, alleato prezioso per combattere la pelle grassa, perch\u00e9 ricco acidi grassi omega 3. Questi ultimi, infatti, avendo attivit\u00e0 antinfiammatoria, contribuiscono favorevolmente alla risoluzione di problema.<\/p>\n\n\n\n Non a caso, gi\u00e0 nel 1961, uno studio condotto dai dermatologi Hitch e Greenburg<\/a> suggeriva che gli adolescenti abituati ad un\u2019alimentazione ricca di pesce ed alimenti di mare avevano una ridottissima incidenza di pelle seborroica, papule, pustole e cisti acneiche.<\/p>\n\n\n\n Infine non dimentichiamo di bere i nostri bei 2 litri di acqua<\/strong> al giorno per eliminare pi\u00f9 facilmente le scorie e le tossine accumulate.<\/p>\n\n\n\n Corretto il regime alimentare, dunque, quasi tutti i problemi legati alla pelle grassa tenderanno a regredire, prima un po\u2019 alla volta, ma poi molto pi\u00f9 rapidamente. Se desiderate contattare la Dr.ssa Maria Luisa Pezzuto, farle domande su alimentazione e pelle secca, chiedere consigli, eccetera potete scriverle a mlpezzuto89@gmail.com<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Prosegue la rassegna a cura della nostra collaboratrice, Dr.ssa Maria Luisa Pezzuto, Farmacista laureata in Farmacia all\u2019Alma Mater Studiorium \u2013 Universit\u00e0 degli Studi di Bologna e laureata in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione all\u2019Universit\u00e0 di Urbino (Carlo Bo). Un fastidioso problema che moltissime donne affrontano ogni giorno \u00e8 la pelle grassa.Chi ne soffre si trova perennemente alle prese con l\u2019arduo compito di cercare di opacizzare il viso, specialmente la zona T (fronte, naso, mento), per combattere il classico … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":212,"featured_media":6569,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"image","meta":{"_lmt_disableupdate":"","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[229],"tags":[232,5],"class_list":["post-6563","post","type-post","status-publish","format-image","has-post-thumbnail","hentry","category-cosmetica","tag-cosmetica","tag-farmacista","post_format-post-format-image"],"yoast_head":"\n
Chi ne soffre si trova perennemente alle prese con l\u2019arduo compito di cercare di opacizzare il viso<\/strong>, specialmente la zona T (fronte, naso, mento), per combattere il classico effetto lucido ed oleoso che caratterizza questo tipo di pelle e che spesso costringe queste donne a non a poter fare a meno del trucco prima di uscire da casa.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
necessariamente partire dall’alimentazione<\/strong>, scegliendo un men\u00f9 che sia equilibrato dal punto di vista dei nutrienti e soprattutto che non preveda alcun tipo di eccesso o stravizio<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nAlimentazione e pelle grassa: principali informazioni<\/h2>\n\n\n\n
Quali cibi eliminare o ridurre<\/h3>\n\n\n\n
In particolare iniziamo a rinunciare a merendine, patatine fritte e snack in
busta, che sono anche ricchi di carboidrati a rapido assorbimento.<\/p>\n\n\n\n
Riduciamo drasticamente i fritti, gli alimenti grassi e ricchi di sale<\/strong>, come gli insaccati o gli alimenti in scatola e, naturalmente, i dolci<\/strong>: sono i principali nemici della pelle grassa e quindi andrebbero totalmente esclusi dal regime alimentate o comunque riservati ad eventi eccezionali o occasionali<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
Quali cibi mangiare e preferire?<\/h3>\n\n\n\n
Via libera quindi a estratti di frutta e verdura di stagione ed a spremute fresche non zuccherate!<\/li><\/figure>\n\n\n\n
Conclusioni e contatti<\/h2>\n\n\n\n
Un\u2019alimentazione sana ed equilibrata, infatti, \u00e8 la chiave per sconfiggere la pelle impura ed avere un aspetto sano<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n