{"id":6257,"date":"2018-09-20T13:09:43","date_gmt":"2018-09-20T11:09:43","guid":{"rendered":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=6257"},"modified":"2018-10-30T18:38:41","modified_gmt":"2018-10-30T17:38:41","slug":"alimentazione-e-pelle-secca-i-consigli-dellesperta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/alimentazione-e-pelle-secca-i-consigli-dellesperta\/","title":{"rendered":"Alimentazione e pelle secca: i consigli dell’esperta"},"content":{"rendered":"
Con “Alimentazione e pelle secca<\/em>“, Farmagalenica inizia da oggi una collaborazione con la Dr.ssa Maria Luisa Pezzuto, Farmacista<\/strong> laureata in Farmacia all’Alma Mater Studiorium – Universit\u00e0 degli Studi di Bologna e laureata in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione all’Universit\u00e0 di Urbino (Carlo Bo).<\/p>\n Le diamo un caloroso benvenuto su Farmagalenica, e di seguito potete leggere i suoi consigli su alimentazione e pelle secca<\/strong>.<\/p>\n La secchezza cutanea pu\u00f2 dipendere, come visto in un precedente articolo<\/a>, da una serie di fattori:<\/p>\n Tuttavia anche l\u2019alimentazione pu\u00f2 giocare un ruolo importante nel prevenire la disidratazione della cute.<\/p>\n Per mantenere la pelle sana \u00e8 fondamentale infatti avere un regime alimentare corretto ed equilibrato<\/strong>.<\/p>\n Il primo passo per combattere la pelle secca \u00e8, come \u00e8 facile intuire, quello di preservare l\u2019idratazione della cute; la disidratazione<\/strong> infatti aumenta il grado di secchezza della pelle. Ecco perch\u00e9 \u00e8 fondamentale bere molto<\/strong>, soprattutto nei periodi caldi, in cui l\u2019organismo elimina tanta acqua, privandone i tessuti, inclusi quelli cutanei. Tra le vitamine quella che in assoluto non deve mancare \u00e8 la vitamina A<\/strong>, contenuta<\/p>\n In generale una corretta alimentazione, basata soprattutto sul modello della dieta mediterranea, garantisce un pi\u00f9 che sufficiente quantitativo di vitamina A per il benessere della pelle e dell’organismo.<\/p>\n Anche la vitamine E<\/strong> pu\u00f2 venirci in aiuto nel contrastare la secchezza cutanea. Grazie al suo potere antiossidante<\/strong>, infatti, aiuta il nostro organismo a difendersi dall’azione dei radicali liberi e dunque dall’invecchiamento cellulare.<\/p>\n Le fonti pi\u00f9 importanti di vitamina E sono vegetali:<\/p>\n Infine, la vitamina E si trova anche nelle frazioni lipidiche di alcuni prodotti di origine animale: fegato, uova e materia grassa del latte. Altre sostanze che contribuiscono a mantenere idrata la nostra pelle sono gli acidi grassi polinsaturi omega 3 e omega 6<\/strong>, che rafforzano le membrane cellulari e sono utili per ridurre le perdite di acqua. Questi nutrienti si trovano soprattutto nel pesce, nell’olio, nelle mandorle e nelle noci.<\/p>\n La frutta e la verdura presenti nel periodo estivo<\/strong> sono molto ricche di acqua e, di conseguenza, \u00e8 pi\u00f9 semplice raggiungere il giusto apporto di liquidi. Basti pensare alle angurie e alle pesche che, oltre a contenere poche calorie, sono frutti ricchissimi di acqua. Anche i pomodori contengono tantissima acqua e possono essere consumati sotto forma di centrifugati, frullati oppure in fresche insalate. Nella stagione invernale, invece, \u00e8 vero che la frutta contiene meno acqua ma, per contro, contiene molti nutrienti che possono comunque aiutare la pelle. Tra tutti bisogna ricordare la zucca<\/strong>, ricca di betacarotene, e i finocchi<\/strong>, ricchi di acqua. Inoltre, vi sono altri alimenti come spinaci, prezzemolo e frutti di mare, che apportano collagene e sali minerali.<\/p>\n Non dimentichiamoci poi della frutta secca<\/strong>, fra cui mandorle e noci, ricca di vitamina E e di grassi omega 3, utili per mantenere la pelle distesa ed idratata e per limitare la perdita di acqua. Questi acidi grassi sono reperibili anche nelle sardine, nello sgombro, nel tonno, nel merluzzo e nel salmone; inoltre sono presenti anche nell\u2019 olio extra vergine d\u2019oliva, che dovrebbe essere consumato ogni giorno a crudo.<\/p>\n Tuttavia, al di l\u00e0 della stagione in cui ci troviamo, il trucco<\/strong> per esser certi di consumare alimenti idratanti \u00e8 quello di avere un\u2019alimentazione il pi\u00f9 possibile varia<\/strong>, mettendo insieme pi\u00f9 tipi di alimenti, come avviene nei centrifugati<\/strong> costituiti da pi\u00f9 frutti, nel minestrone<\/strong> composto da pi\u00f9 verdure e nelle insalate miste<\/strong>.<\/p>\n Se desiderate contattare la Dr.ssa Maria Luisa Pezzuto, farle domande su alimentazione e pelle secca, chiedere consigli, eccetera potete scriverle a mlpezzuto89@gmail.com<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Con “Alimentazione e pelle secca“, Farmagalenica inizia da oggi una collaborazione con la Dr.ssa Maria Luisa Pezzuto, Farmacista laureata in Farmacia all’Alma Mater Studiorium – Universit\u00e0 degli Studi di Bologna e laureata in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione all’Universit\u00e0 di Urbino (Carlo Bo). Le diamo un caloroso benvenuto su Farmagalenica, e di seguito potete leggere i suoi consigli su alimentazione e pelle secca. Da cosa dipende la pelle secca? La secchezza cutanea pu\u00f2 dipendere, come visto … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":212,"featured_media":6258,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"image","meta":{"_lmt_disableupdate":"","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[229],"tags":[232,5],"class_list":["post-6257","post","type-post","status-publish","format-image","has-post-thumbnail","hentry","category-cosmetica","tag-cosmetica","tag-farmacista","post_format-post-format-image"],"yoast_head":"\nDa cosa dipende la pelle secca?<\/h2>\n
\n
\nPer garantire un adeguato apporto idrico all’organismo, bisognerebbe quindi imparare a bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno<\/strong>. In tal modo questa acqua si andr\u00e0 ad aggiungere a quella che noi dovremmo introdurre con la frutta e la verdura che, oltre ad essere ricche di liquidi, contengono anche vitamine e sali minerali, preziosi per il benessere della pelle.<\/p>\nQuali sono le vitamine pi\u00f9 utili da assumere quanto si parla di alimentazione e pelle secca?<\/h2>\n<\/p>\n
\n
<\/a>
\n
\nBisogna poi imparare a ridurre l\u2019apporto di sale<\/strong>, perch\u00e9 questo richiama acqua dalle cellule superficiali che, ne restano prive, si disidratano e assumono un aspetto sfaldato e secco.<\/p>\nQuali sono nel dettaglio gli alimenti da scegliere per avere una pelle ben idratata?<\/h2>\n
\nUn altro alleato della nostra pelle \u00e8 l \u2019avocado perch\u00e9 ricco di acidi grassi buoni, di vitamina A, D ed E.<\/p>\n