{"id":6211,"date":"2018-09-10T09:09:51","date_gmt":"2018-09-10T07:09:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=6211"},"modified":"2018-12-16T21:47:44","modified_gmt":"2018-12-16T20:47:44","slug":"come-migliorare-la-pelle-secca-cosmetici-e-consigli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/come-migliorare-la-pelle-secca-cosmetici-e-consigli\/","title":{"rendered":"Come migliorare la pelle secca: cosmetici e consigli"},"content":{"rendered":"
Hai la pelle del viso che \u201ctira<\/strong>\u201d in maniera fastidiosa? Sei afflitto da una sensazione di prurito<\/strong> a livello della La pelle secca \u00e8 una tipologia di pelle che, gi\u00e0 alla vista, si presenta desquamata, irregolare e disidratata<\/strong>. Il suo colorito risulta piuttosto chiaro, a tratti spento, conferendole un aspetto poco sano: appare infatti caratterizzata da un’aspetto fragile, risulta ruvida e poco elastica; diventa di frequente arrossata e presenta spesso rughe\u00a0<\/strong>anche in et\u00e0 giovanile<\/strong>. Se la problematica viene totalmente trascurata si va incontro ad un’intensa xerosi\u00a0<\/em>cutanea<\/em> con screpolature che evolvono in ferite<\/strong>.<\/p>\n Quello che si verifica \u00e8 un deficit, a livello dello strato corneo, di acqua o lipidi. Per tali ragioni possiamo A volte i due casi sopra descritti si trovano a coesistere dando luogo ad una pelle secca disidratata alipidica<\/strong>\u00a0\u00a0in cui vengono a sommarsi una<\/p>\n Ricordiamo che tale tipologia di pelle pu\u00f2 anche comparire:<\/p>\n In questa circostanza, i suggerimenti a cui dovremmo rifarci sono proprio quelli pi\u00f9 semplici che stanno alla Come abbiamo accennato in precedenza, sarebbe auspicabile fare uso di rimedi mirati a ridimensionare nello specifico questa problematica e se l\u2019irritazione diventa seria, il consiglio \u00e8 quello di rivolgersi ad un dermatologo.<\/p>\n L\u2019obiettivo che la cosmetica ricerca in questo frangente non \u00e8 soltanto quello di fornire maggiore idratazione<\/strong>, ma soprattutto quello di restituire alla pelle i normali costituenti del fattore naturale di idratazione (NMF)<\/strong>.<\/p>\n Per migliorare la pelle secca, quindi, all’interno di un cosmetico si ricercano prevalentemente la presenza di:<\/p>\n Dunque, come avrai capito, ci\u00f2 che devi fare per migliorare la pelle secca e prendertene cura \u00e8 molto semplice: rispetta la tua pelle con adeguati gesti quotidiani e lascia che prodotti formulati appositamente facciano il\u00a0<\/strong>resto<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Hai la pelle del viso che \u201ctira\u201d in maniera fastidiosa? Sei afflitto da una sensazione di prurito a livello della cute? La tua pelle risulta screpolata? E, se applichi il trucco, la situazione non fa che peggiorare? Che sta succedendo? Niente paura: hai soltanto la pelle secca! E in questo articolo andremo proprio a scoprire come migliorare la pelle secca. Che cosa significa \u201cavere la pelle secca\u201d? La pelle secca \u00e8 una tipologia di pelle che, gi\u00e0 … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6232,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"immagine","meta":{"_lmt_disableupdate":"","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[229,2608],"tags":[5,230],"class_list":["post-6211","post","type-post","status-publish","format-immagine","has-post-thumbnail","hentry","category-cosmetica","category-farmacigalenici","tag-farmacista","tag-laboratoriocosmetico","post_format-immagine"],"yoast_head":"\n
\ncute? La tua pelle risulta screpolata<\/strong>? E, se applichi il trucco, la situazione non fa che peggiorare?
\nChe sta succedendo? Niente paura: hai soltanto la pelle secca! E in questo articolo andremo proprio a scoprire come migliorare la pelle secca.<\/p>\n<\/a>
Che cosa significa \u201cavere la pelle secca\u201d?<\/h2>\n
A livello fisiologico, quali ne sono le cause?<\/h2>\n
\ndistinguere due differenti tipologie di pelle secca:<\/p>\n\n
\n
\n
\ninteresse metabolico (cirrosi epatica, ipotiroidismo, insufficienza renale, diabete)<\/li>\n
\nchemioterapici<\/li>\nCome migliorare la pelle secca: accortezze da adottare<\/h2>\n
\nbase della salute cutanea ma che molto spesso cadono nel dimenticatoio. Vediamone alcuni:<\/p>\n\n
<\/a>
Come migliorare la pelle secca: consigli cosmetici?<\/h2>\n
\n
\nA questa categoria appartengono cere vegetali (come l\u2019olio di jojoba), burri (burro di cacao e di karit\u00e9), ceramidi, acidi grassi poliinsaturi (olio di semi di girasole, germe di grano, mais etc) e oli vegetali (mandorle dolci, canapa, cacao, avocado, etc).<\/li>\n
\norigine esterna e la pelle, mantenendola nelle ottimali condizioni di umidit\u00e0.
\nPossiamo citare tra questi gli alfa-idrossiacidi (acido glicolico, citrico, malico, tartarico, etc tutti a basse concentrazioni),
\nacido ialuronico, polioli (glicerolo, sorbitolo, etc.), mucillagini, pectine e collagene idrolizzato.<\/li>\n
\nTra questi possiamo annoverare vasellina e vari oli minerali che vengono per\u00f2 oggi utilizzati soltanto in situazioni piuttosto serie (e sono poco .<\/li>\n<\/ol>\n