{"id":519,"date":"2013-07-24T12:28:03","date_gmt":"2013-07-24T10:28:03","guid":{"rendered":"http:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=519"},"modified":"2018-12-16T21:51:35","modified_gmt":"2018-12-16T20:51:35","slug":"pomata-alla-nitroglicerina-ragadi-emorroidi-e-galenica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/pomata-alla-nitroglicerina-ragadi-emorroidi-e-galenica\/","title":{"rendered":"Pomata alla nitroglicerina: ragadi, emorroidi e galenica"},"content":{"rendered":"\n
Per emorroidi, ragadi e altre patologie correlate esistono tanti farmaci, ma la pomata alla nitroglicerina<\/strong> rappresenta un farmaco pi\u00f9 o meno conosciuto. La nitroglicerina \u00e8 anche conosciuta come gliceril trinitrato.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n La pomata alla nitroglicerina \u00e8 usata spessissimo nel trattamento di<\/strong><\/p>\n\n\n\n In Italia \u00e8 possibile acquistarla in 2 modi:<\/p>\n\n\n\n Non ridete, \u00e8 una domanda seria. \ud83d\ude09<\/p>\n\n\n\n La nitroglicerina pura \u00e8 liquida<\/strong>, non esiste in commercio data la sua (conosciuta) pericolosit\u00e0 (si, \u00e8 esplosiva), per cui \u00e8 venduta ai Farmacista in forme stabilizzate per renderla meno pericolosa:<\/p>\n\n\n\n Sta al Farmacista o al Medico valutare quale utilizzare per la preparazione della pomata alla nitroglicerina, a seconda del tipo di pomata da realizzare.<\/p>\n\n\n\n Partendo dalla materia prima\u00a0 (non da specialit\u00e0 medicinali), il Farmacista lavora un unguento (solitamente a base di vaselina e lanolina o comunque in base alle indicazioni fornite dal medico sulla ricetta) tramite una apposita macchina<\/strong> che consente di ottenere un’eccellente e omogenea miscelazione.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Una miscelazione ottimale \u00e8 fondalmentale per evitare problemi ed effetti collaterali descritti nel successivo paragrafo. Per la sua composizione e consistenza, va conservata in frigorifero<\/strong> e, in linea generale, ha una durata massima di 2 mesi. Al momento della dispensazione, al paziente viene fornita ogni spiegazione sull’utilizzo (in riferimento alle indicazioni mediche), sulla conservazione e sui principali effetti collaterali: il pi\u00f9 noto e frequente \u00e8 il\u00a0mal di testa<\/strong>, dovuto ad un assorbimento sistemico della nitroglicerina che raggiunge il circolo sanguigno. Legato a quello ci sono vertigini<\/strong> e cali di pressione<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Se applicata localmente, esempio sulle mani, pu\u00f2 dare formicolio<\/strong> o senso di calore<\/strong>. Sono effetti temporanei che passano rapidamente.<\/p>\n\n\n\n Perch\u00e9 essendo un farmaco estremamente “delicato”, ci possono essere molti casi in cui il paziente richiede un medicinale su misura, adatto alla sua patologia. Facciamo alcuni esempi:<\/p>\n\n\n\n La cosa migliore da fare, nel caso di applicazioni nella zona anale (indipendentemente che siano emorroidi, fistole anali o altro), la zona va detersa con acqua fredda<\/strong> o appena tiepida e sapone delicato<\/strong>. L’errore in cui si pu\u00f2 incorrere \u00e8 una prescrizione errata che riporti ad esempio “Nitroglicerina 2% su lattosio in vaselina bianca 100g<\/em>“. Questa \u00e8 una prescrizione priva di senso e\u00a0fattibilit\u00e0 tecnica<\/strong>. \u00c8 abbastanza semplice, fatte le dovute precisazioni:<\/p>\n\n\n\n Le confezioni sono normalmente preparate in contenitori sigillati da 30g, 50g, 100g, 200g, 300g o 500g; nulla vieta al Medico di richiedere in ricetta quantitativi diversi.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda il prezzo<\/strong> della pomata alla nitroglicerina, esso varia in funzione della quantit\u00e0 e del dosaggio<\/strong>: non \u00e8 stabilito dal Farmacista, ma calcolato in base alla Tariffa Nazionale dei Medicinali<\/a> (che in base all’art. 12 deve essere consultabile dal paziente). Per visualizzare le Farmacie di Farmagalenica che preparano la pomata alla nitroglicerina, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it<\/a> (si aprir\u00e0 una nuova pagina).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Per emorroidi, ragadi e altre patologie correlate esistono tanti farmaci, ma la pomata alla nitroglicerina rappresenta un farmaco pi\u00f9 o meno conosciuto.Si tratta di un farmaco galenico, ossia preparato dal Farmacista che pu\u00f2 allestirlo nel Laboratorio Galenico della Farmacia, come le Farmacie di Farmagalenica (v. in fondo all’articolo per la lista delle Farmacie). Che cos’\u00e8 la nitroglicerina. Perch\u00e9 si usa? La nitroglicerina \u00e8 anche conosciuta come gliceril trinitrato. La pomata alla nitroglicerina \u00e8 usata spessissimo nel trattamento … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6490,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"immagine","meta":{"_lmt_disableupdate":"","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[2608],"tags":[5],"class_list":["post-519","post","type-post","status-publish","format-immagine","has-post-thumbnail","hentry","category-farmacigalenici","tag-farmacista","post_format-immagine"],"yoast_head":"\n
Si tratta di un farmaco galenico<\/strong>, ossia preparato dal Farmacista che pu\u00f2 allestirlo nel Laboratorio Galenico della Farmacia, come le Farmacie di Farmagalenica (v. in fondo all’articolo per la lista delle Farmacie).<\/p>\n\n\n\nChe cos’\u00e8 la nitroglicerina. Perch\u00e9 si usa?<\/h2>\n\n\n\n
<\/li>Ma la nitroglicerina non \u00e8 esplosiva?<\/h2>\n\n\n\n
Il Farmacista come prepara la pomata alla nitroglicerina?<\/h2>\n\n\n\n
La pomata alla nitroglicerina viene poi racchiusa in appositi contenitori o tubetti, che ne permettono un’agevole estrazione, evitando prelievi eccessivi e contaminando il farmaco con le dita.<\/p>\n\n\n\nInformazioni utili sulla pomata alla nitroglicerina<\/h2>\n\n\n\n
Come si conserva la pomata alla nitroglicerina?<\/h3>\n\n\n\n
Volendo, la pomata alla nitroglicerina pu\u00f2 essere realizzata con eccipienti diversi dalla sola lanolina e vaselina, esempio come gel<\/strong> anche se non \u00e8 una scelta consigliata per ragioni di stabilit\u00e0<\/strong> (l’acqua del gel porta a decomposizione della nitroglicerina con conseguente aumento dell’assorbimento sistemico e aumento di effetti collaterali<\/strong>).<\/p>\n\n\n\nQuali sono gli effetti collaterali principali della pomata alla nitroglicerina?<\/h3>\n\n\n\n
Perch\u00e9 \u00e8 necessario che il Farmacista prepari la pomata alla nitroglicerina?<\/h3>\n\n\n\n
Come si applica e qual \u00e8 il dosaggio della pomata alla nitroglicerina?<\/h2>\n\n\n\n
La zona va poi asciugata completamente<\/strong>, con phon o tamponando con un senza sfregare (per non irritare la zona): l’acqua pu\u00f2 alterare l’assorbimento della nitroglicerina<\/strong> e rendere difficoltosa l’applicazione
Si pone 1 cm circa di unguento<\/strong> o crema alla nitroglicerina su un dito e si spalma, massaggiando per 1 minuto circa.<\/p>\n\n\n\n
Probabilmente l’intento (corretto) del Medico era di indicare un unguento di 100g totali di cui 2 grammi di nitroglicerina e 98 grammi di vaselina. Ma se si usasse la nitroglicerina 2% adsorbita su lattosio (in che quantit\u00e0???) non si potrebbe mai raggiungere il 2% su 100g, essendo gi\u00e0 il 2% la concentrazione massima per la polvere (\u00e8 un aspetto tecnico).
Come fare quindi a realizzare un unguento al 2%? I Farmacisti sanno che l’unica maniera \u00e8 utilizzare una soluzione\u00a0oleosa al 5% e saranno loro a impostare le necessarie proporzioni stechiometriche, affidatevi a loro \ud83d\ude42<\/p>\n\n\n\nQuale \u00e8 la legislazione e costo della vendita pomata alla nitroglicerina?<\/h2>\n\n\n\n
A scopo didattico, il costo di una preparazione da 50g allo 0,2% di pomata alla nitroglicerina \u00e8 sui 30-40\u20ac.<\/p>\n\n\n\n