{"id":3653,"date":"2016-01-22T07:04:40","date_gmt":"2016-01-22T06:04:40","guid":{"rendered":"http:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=3653"},"modified":"2019-03-13T16:22:49","modified_gmt":"2019-03-13T15:22:49","slug":"tisana-alla-cannabis-come-ottimizzarla","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/tisana-alla-cannabis-come-ottimizzarla\/","title":{"rendered":"Tisana alla cannabis, come ottimizzarla"},"content":{"rendered":"\n
La tisana alla cannabis<\/strong>, rappresenta una delle vie pi\u00f9 note di assunzione di cannabis terapeutica: sono tantissime le possibilit\u00e0 di preparazione che si leggono su Internet, con acqua, ma non solo (latte, burro, oli vegetali, eccetera) portando a risultati diversi, sia di effetto che di efficacia.<\/p>\n\n\n\n La tisana alla cannabis, rappresenta una via di somministrazione ben conosciuta, ma spesso legata all’uso ludico (insieme al fumo), che \u00e8 certamente la principale via di somministrazione della cannabis.<\/p>\n\n\n\n Da sempre, anche in seguito all’entrata in vigore del Decreto 9\/11\/15 che ha reso difficoltosa in Farmacia la preparazione di estratti pronti di cannabis<\/a> (pi\u00f9 semplici, pratici ed efficaci), la tisana alla cannabis \u00e8 tornata alla ribalta in quanto moltissimi Medici hanno ripreso a prescrivere cartine di cannabis (tra le variet\u00e0 legali Bedrocan, Bediol, Bedica, Bedrobinol, Bedrolite, FM1, FM2 e Aurora Pedanios) da assumere in tisana.<\/p>\n\n\n\n Va detto subito: la tisana alla cannabis, specialmente se realizzata secondo le indicazioni nel Decreto 9\/11\/15, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, \u00e8 una pessima via di somministrazione della cannabis<\/strong>, soprattutto se si vuole comparare la quantit\u00e0\/qualit\u00e0 delle sostanze assunte (cannabinoidi, terpeni, ecc…) con il fumo o la sua versione medica, la vaporizzazione. Poich\u00e9\u00a0spessissimo molte “ricette”\u00a0per la preparazione di tisane alla cannabis\u00a0sono descritte pi\u00f9 per un uso ludico che medico, nel seguente articolo si forniranno alcune metodiche (supportate\u00a0da analisi scientifiche) con diverse ottimizzazioni<\/strong> per ottenere la miglior estrazione e decarbossilazione possibile nella preparazione\u00a0della tisana alla cannabis realizzata con cannabis di grado farmaceutico<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Le indicazioni riportate, sono utilizzabili anche per una tisana alla cannabis light<\/a>.<\/p>\n\n\n\n FONDAMENTALE: per la realizzazione della tisana alla cannabis terapeutica non si prepara un infuso, ma un decotto<\/strong>. Le differenze:<\/p>\n\n\n\n La Metodica del Ministero della\u00a0\u00a0Salute nel Decreto 9 novembre 2015 prevede l’uso di acqua per un tempo di 15 minuti. I passaggi riportati sono:<\/p>\n\n\n\n Il Decreto non aggiunge altro. Tale metodica \u00e8 sconsigliata<\/strong> per diversi motivi:<\/p>\n\n\n\nLa tisana alla cannabis \u00e8 raccomandabile?<\/h2>\n\n\n\n
Nella siffatta tisana, i cannabinoidi sono scarsamente decarbossilati<\/strong> e molte sostanze scarsamente estratte<\/strong> (che passano ci\u00f2 dal fiore al liquido).<\/p>\n\n\n\n
Il rischio della tisana alla cannabis \u00e8 che il Medico e\/o il paziente, si convincano che “la cannabis non funziona” o che “la dose \u00e8 troppo leggera”. <\/p><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\nDifferenza tra infuso e decotto: cosa c’\u00e8 da sapere<\/h3>\n\n\n\n
Come preparare una tisana alla cannabis terapeutica o canapa legale<\/h2>\n\n\n\n
Metodica Ministeriale del Decreto 9\/11\/2015<\/h3>\n\n\n\n