{"id":2842,"date":"2015-03-30T09:42:12","date_gmt":"2015-03-30T07:42:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=2842"},"modified":"2024-01-15T15:36:59","modified_gmt":"2024-01-15T14:36:59","slug":"sirolimus-rapamicina-farmaco-galenico-in-farmacia-italia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/sirolimus-rapamicina-farmaco-galenico-in-farmacia-italia\/","title":{"rendered":"Sirolimus (rapamicina) farmaco galenico in Italia"},"content":{"rendered":"\n
Sirolimus<\/strong>, detto anche rapamicina<\/strong>, \u00e8 un farmaco galenico che pu\u00f2 essere allestito nei laboratori delle farmacie in modo personalizzato per venire incontro alle esigenze terapeutiche.<\/p>\n\n\n\n Se stai cercando farmaci in Italia a base di sirolimus<\/strong>, sappi che alcune Farmacie di Farmagalenica sono in grado di preparare e vendere questo farmaco nel loro Laboratorio Galenico, in crema<\/strong>, compresse<\/strong> o capsule ad uso veterinario o uso umano. In fondo dell\u2019articolo puoi accedere alla lista delle strutture.<\/p>\n\n\n\n Il sirolimus<\/strong> (rapamicina<\/strong>) \u00e8 una sostanza dotata di attivit\u00e0 di immunosoppressione. Per questa ragione viene impiegata per prevenire i rigetti dopo trapianto d\u2019organo e, solo in alcuni Paesi (l\u2019Italia non \u00e8 fra questi), per il trattamento dell\u2019angiofibroma facciale<\/strong>. Il meccanismo d\u2019azione del sirolimus farmaco galenico <\/strong>si basa sull\u2019inibizione della risposta immunitaria e della capacit\u00e0 delle cellule di replicarsi.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda la vendita in Italia<\/strong>, nel nostro Paese non esistono farmaci industriali pronti e autorizzati a base di sirolimus<\/strong> (o rapamicina<\/strong>) in crema<\/strong>: \u00e8 per\u00f2 possibile acquistare comunque il principio attivo<\/strong>. I Farmacisti italiani di alcune farmacie di Farmagalenica, infatti, possono realizzare questi prodotti direttamente nel Laboratorio della Farmacia, a partire dalla materia prima purissima. Per sapere quale tipo di prescrizione<\/strong> \u00e8 richiesta, il prezzo<\/strong> e controindicazioni<\/strong> ed effetti collaterali<\/strong> leggi l\u2019articolo.<\/p>\n\n\n\n Il sirolimus<\/strong> (rapamicina<\/strong>) \u00e8 una sostanza dotata di attivit\u00e0 di immunosoppressione, effetto su cui si basa l\u2019impiego di questo prodotto nella prevenzione del rigetto dopo trapianto d\u2019organo.<\/p>\n\n\n\n All\u2019estero, in alcuni Paesi, \u00e8 anche impiegato per il trattamento degli angiofibromi facciali<\/strong>, indicazione per la quale non \u00e8 approvato in Italia. Per tale ragione non sono disponibili in commercio nel nostro Paese farmaci in crema<\/strong> a base di sirolimus<\/strong>, mentre esistono medicinali in compresse<\/strong> o soluzione orale (Rapamune\u00ae) che non sono utilizzabili per questa patologia.<\/p>\n\n\n\n Per chi volesse approfondire altre caratteristiche del principio attivo sirolimus<\/strong> (rapamicina<\/strong>), consigliamo la lettura di questo link<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Il sirolimus <\/strong>(rapamicina<\/strong>) \u00e8 indicato, per la sua azione di immunosoppressione, negli adulti che sono stati sottoposti a trapianto d\u2019organo, per la profilassi del rigetto. Per questo scopo, pu\u00f2 essere associato ad altri principi attivi e assunto per periodi di tempo relativamente lunghi.<\/p>\n\n\n\n Come farmaco antiproliferativo (che inibisce la riproduzione cellulare) e antiangiogenico (che inibisce la formazione di vasi sanguigni) \u00e8 anche indicato per il trattamento della linfangioleiomiomatosi, una malattia che provoca la proliferazione eccessiva di cellule in diverse parti del corpo. Fra le conseguenze di tale patologia, anche la formazione di angiofibromi facciali<\/strong>. https:\/\/www.msdmanuals.com\/it-it\/professionale\/malattie-polmonari\/malattia-polmonare-interstiziale\/linfangioleiomiomatosi<\/a><\/p>\n\n\n\n Gli effetti di riduzione della capacit\u00e0 delle cellule umane di riprodursi sono alla base di alcuni studi sull\u2019utilizzo del sirolimus<\/strong> nel trattamento dei tumori.<\/p>\n\n\n\n Il sirolimus<\/strong> (rapamicina<\/strong>) \u00e8 un farmaco immunosoppressore che blocca l\u2019azione di cellule specializzate del sistema immunitario (linfociti T) deprimendo le reazioni di difesa del corpo.<\/p>\n\n\n\n Tale azione \u00e8 sfruttata per prevenire le reazioni di rigetto d\u2019organo dopo trapianto e per trattare alcune malattie autoimmuni, provocate da un\u2019eccessiva reattivit\u00e0 delle difese immunitarie.<\/p>\n\n\n\n Il sirolimus<\/strong> agisce anche riducendo la capacit\u00e0 delle cellule di riprodursi per formare nuovi tessuti e anche nuovi vasi sanguigni. Queste attivit\u00e0 sono particolarmente interessanti nell\u2019ambito del trattamento dei tumori e di altre patologie iperproliferative (fra cui la formazione di angiofibromi facciali<\/strong>).<\/p>\n\n\n\n Sono necessari ulteriori studi per confermare la possibilit\u00e0 di impiego di questo farmaco per indicazioni diverse da quelle gi\u00e0 approvate.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda il sirolimus<\/strong> (rapamicina<\/strong>), in Italia non esistono farmaci industriali pronti e autorizzati formulati in crema<\/strong> a base di questo principio attivo<\/strong>. Ma nel nostro Paese \u00e8 comunque possibile reperire il farmaco. I Farmacisti italiani di alcune farmacie di Farmagalenica, infatti, possono realizzare farmaci a base di sirolimus direttamente nel Laboratorio della Farmacia, utilizzando la materia prima purissima<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Questo comporta importanti vantaggi:<\/p>\n\n\n\n I Farmacisti di Farmagalenica in grado di preparare il sirolimus<\/strong> (rapamicina<\/strong>) in crema<\/strong> forniranno il farmaco in appositi contenitori per preservarlo dalla contaminazione batterica e dall\u2019aria.<\/p>\n\n\n\n Inoltre, \u00e8 anche possibile fornire la crema in pratici dispenser airless in grado di erogare automaticamente <\/strong>una dose di crema<\/strong> evitando al paziente di dover toccare con le mani il farmaco. Questo permette di evitare problemi legati all\u2019azione del farmaco su zone sane che non devono essere trattate e, quindi, a ridurre il rischio di effetti collaterali.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda la posologia, normalmente la prescrizione medica prevede che la crema<\/strong> (o meglio, unguento) sia applicata 1 volta al giorno (la sera), ma in alcuni casi sono disposte 2 applicazioni giornaliere.<\/p>\n\n\n\n In alcuni Paesi esteri, il sirolimus<\/strong> \u00e8 anche impiegato per il trattamento degli angiofibromi facciali<\/strong>, indicazione per la quale non \u00e8 approvato in Italia. Per tale ragione non sono disponibili in commercio nel nostro Paese farmaci in crema<\/strong> a base di sirolimus<\/strong>, mentre esistono farmaci in compresse<\/strong> o soluzione orale (Rapamune\u00ae), inutilizzabili per questa patologia.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda la vendita in Italia<\/strong>, non essendoci nel nostro Paese un medicinale industriale a base di questo principio attivo, in caso di necessit\u00e0 occorre rivolgersi alle Farmacie Galeniche come quelle di Farmagalenica.<\/p>\n\n\n\n A seconda dell’indicazione terapeutica (che solo il medico deve sapere, vedi questo articolo<\/a>), la prescrizione pu\u00f2 essere redatta da qualsiasi Medico iscritto all\u2019Albo dei Medici Italiani:<\/p>\n\n\n\n Per ogni spiegazione normativa o sulla ricetta, rivolgersi direttamente alle Farmacie di Farmagalenica abilitate alla preparazione tramite il link in fondo a questo articolo.<\/p>\n\n\n\n La ricetta per sirolimus crema \u00e8 comunque una\u00a0ricetta NON ripetibile con validit\u00e0 di 30 giorni<\/strong>; con essa pu\u00f2 essere richiesto qualsiasi quantitativo di crema (es. 10 grammi, 30 grammi, 50, 100, 500, eccetera) o di capsule\u00a0(es. 10, 100, 1000 capsule).<\/p>\n\n\n\n Il prezzo<\/strong> del <\/strong>sirolimus<\/strong> (rapamicina<\/strong>), come per tutti i farmaci galenici, non \u00e8 libero, ma rientra nei criteri previsti dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali<\/a><\/strong>. <\/p>\n\n\n\n Il suo costo, pertanto, non pu\u00f2 essere deciso arbitrariamente dal Farmacista. Ricordiamo anche che per l\u2019art.12 della normativa relativa, una copia di tale Tariffa deve poter essere disponibile al pubblico per un\u2019eventuale verifica del prezzo<\/p>\n\n\n\n Il prezzo della preparazione galenica dipende anche dalla quantit\u00e0 di prodotto richiesta e dalla presenza o meno di altre sostanze che vengono aggiunte alla preparazione.<\/p>\n\n\n\n La spesa sostenuta per l\u2019acquisto dei farmaci galenici in farmacia \u00e8 fiscalmente detraibile<\/strong><\/a> <\/strong>con la dichiarazione dei redditi.<\/p>\n\n\n\n Una breve nota sul prezzo: la crema<\/strong> \u00e8 piuttosto onerosa dal punto di vista economico, dato l\u2019elevato costo della materia prima. Per dare un\u2019idea, in media una confezione di sirolimus crema<\/strong> allo 0,2% da 30 grammi ha un costo (medio) di 60-70 \u20ac.<\/p>\n\n\n\n Per cercare e visualizzare le Farmacie in grado di allestire farmaci galenici a base di sirolimus (rapamicina) consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprir\u00e0 un\u2019altra pagina)<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Sirolimus, detto anche rapamicina, \u00e8 un farmaco galenico che pu\u00f2 essere allestito nei laboratori delle farmacie in modo personalizzato per venire incontro alle esigenze terapeutiche. Se stai cercando farmaci in Italia a base di sirolimus, sappi che alcune Farmacie di Farmagalenica sono in grado di preparare e vendere questo farmaco nel loro Laboratorio Galenico, in crema, compresse o capsule ad uso veterinario o uso umano. In fondo dell\u2019articolo puoi accedere alla lista delle strutture. Il sirolimus (rapamicina) \u00e8 una sostanza … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":12726,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_lmt_disableupdate":"","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[2608],"tags":[5],"class_list":["post-2842","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-farmacigalenici","tag-farmacista"],"yoast_head":"\nCos\u2019\u00e8 il sirolimus (rapamicina)?<\/h2>\n\n\n\n
A cosa serve Sirolimus (rapamicina)?<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
Qual \u00e8 il meccanismo d\u2019azione della rapamicina?<\/h2>\n\n\n\n
Quali sono le peculiarit\u00e0 del farmaco galenico?<\/h2>\n\n\n\n
\n
Quali sono le controindicazioni, le avvertenze e gli effetti collaterali della rapamicina?<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
Serve la ricetta per il Sirolimus (rapamicina)?<\/h2>\n\n\n\n
\n
Qual \u00e8 il prezzo di sirolimus crema?<\/h2>\n\n\n\n
Dove trovare farmaci galenici a base di sirolimus (rapamicina)?<\/h2>\n\n\n\n