{"id":2096,"date":"2014-03-11T21:15:21","date_gmt":"2014-03-11T20:15:21","guid":{"rendered":"http:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=2096"},"modified":"2021-06-07T18:35:26","modified_gmt":"2021-06-07T16:35:26","slug":"terapia-del-dolore-veterinaria-farmaci-per-animali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/terapia-del-dolore-veterinaria-farmaci-per-animali\/","title":{"rendered":"Terapia del dolore veterinaria: farmaci per animali"},"content":{"rendered":"\n
La terapia del dolore veterinaria<\/strong> utilizza farmaci antidolorifici con dosaggi personalizzati per l’animale. I principali farmaci della terapia del dolore per animali<\/strong> sono: metadone, codeina, morfina, buprenorfina, fentanil, ketamina, butorfanolo.<\/p>\n\n\n\n In questo articolo parleremo delle Farmacie italiane di Farmagalenica<\/strong> dotate di Laboratorio in cui il Farmacista sostiene la terapia del dolore veterinaria. Con queste parole intendiamo Farmacie che preparano farmaci per la terapia del dolore per animali<\/strong> con principi attivi antidolorifici a dosaggi personalizzati per l\u2019animale (cane, gatto, cavallo, ecc\u2026).<\/p>\n\n\n\n Per trovare le farmacie in grado di preparare farmaci per la terapia del dolore veterinaria seguite il link che trovate in fondo a questo articolo.<\/p>\n\n\n\n La terapia del dolore veterinaria<\/strong> \u00e8 importante quando gli animali soffrono di malattie che causano forte dolore e per questo diminuisce di molto la loro qualit\u00e0 di vita. Solitamente, come nell’uomo, le terapie del dolore negli animali vengono prescritte in caso di tumori e cio\u00e8 di malattia neoplastica, nel post operatorio o per osteopatie.<\/p>\n\n\n\n I farmaci per la terapia del dolore possono avere la necessit\u00e0 di essere personalizzati<\/strong> per venire incontro alle esigenze dell’animale.<\/p>\n\n\n\n Sia nella terapia del dolore per il cane <\/strong>che nella terapia del dolore per il gatto <\/strong>\u00e8 possibile utilizzare sia principi attivi ad uso esclusivo veterinario sia principi attivi utilizzati nella terapia del dolore nell’uomo.<\/p>\n\n\n\n I farmaci per la terapia del dolore negli animali hanno un marcato effetto antidolorifico<\/strong> e farmacologicamente alcuni sono considerati principi attivi stupefacenti o psicotropi<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n Tra i principali farmaci per la terapia del dolore veterinaria<\/strong> ricordiamo:<\/p>\n\n\n\n Altri farmaci che vengono utilizzati nella terapia del dolore negli animali sono i medicinali antinfiammatori<\/strong> non steroidei (FANS) e il tramadolo. https:\/\/pubmed.ncbi.nlm.nih.gov\/20204587\/<\/a><\/p>\n\n\n\n Alcuni dei farmaci sopra citati possono essere utilizzati solo dal medico veterinario, in particolare le preparazioni iniettabili di buprenorfina, morfina, fentanyl e ketamina. Anche in questo caso il Farmacista Galenista pu\u00f2 favorire, dove possibile, la terapia del dolore casalinga preparando farmaci non iniettabili, per via orale o transdermica<\/strong>, anche se non presenti in commercio. <\/p>\n\n\n\n Riconoscere e dare valore alla percezione del dolore<\/strong> da parte di un animale e capire quando necessita di una terapia del dolore idonea ad un cane o un gatto \u00e8 cosa molto difficile e complessa.<\/p>\n\n\n\n Non a caso, all\u2019interno della branca della medicina veterinaria chiamata anestesiologia<\/a><\/strong>, sono state costruite delle apposite \u201cscale\u201d di valutazione, che aiutano il medico veterinario \u201canestesista\u201d a stabilire con una certa oggettivit\u00e0 e precisione l\u2019intensit\u00e0 dello stimolo dolorifico che sta affliggendo il cane, il gatto o l’animale in generale. https:\/\/pubmed.ncbi.nlm.nih.gov\/15989182\/<\/a><\/p>\n\n\n\n Le scale per stabilire la terapia del dolore veterinaria<\/strong> prendono in considerazione diversi fattori: <\/p>\n\n\n\n \u00c8 importante evidenziare che l’intensit\u00e0 della terapia del dolore<\/strong> per cani o gatti o altri animali in generale \u00e8 stabilit\u00e0 dal medico veterinario solo attraverso una attenta valutazione della reale percezione dello stato di dolore, per non rischiare di sottovalutare o sopravvalutare la reale situazione. https:\/\/pubmed.ncbi.nlm.nih.gov\/23193799\/<\/a><\/p>\n\n\n\n I farmaci per la terapia del dolore veterinaria<\/strong> devono essere il pi\u00f9 possibile calibrati sul peso e le necessit\u00e0 dell’animale. Certamente in commercio esistono diversi medicinali industriali gi\u00e0 pronti, da utilizzare nel trattamento del dolore anche se la maggioranza delle volte questi medicinali sono umani e non sono specifici per animali.<\/p>\n\n\n\n I medicinali galenici veterinari<\/strong> e cio\u00e8 i farmaci preparati dal farmacista nel laboratorio della farmacia possono invece essere preparati per venire incontro alle specifiche esigenze del nostro amico a quattro zampe. In un laboratorio galenico infatti, \u00e8 possibile preparare moltissimi farmaci per contrastare il dolore. <\/p><\/blockquote>\n\n\n\n Ricorrere al Farmacista<\/strong> permette di superare ostacoli che apparentemente sembrano insuperabili o difficilmente risolvibili:<\/p>\n\n\n\n Di seguito una breve spiegazione di queste opportunit\u00e0 per il Medico Veterinario e per i suoi \u201cpazienti\u201d.<\/p>\n\n\n\n Nel Laboratorio Galenico della Farmacia \u00e8 possibile preparare dosaggi specifici e calibrati<\/strong> per il peso dell’animale e per permettere la massima resa della terapia del dolore veterinaria. Ad esempio capsule contenenti una precisa dose di codeina, da sola o in associazione con altre sostanze. Oltre alle capsule, poi, si possono preparare gelatine aromatizzate<\/strong> (es. pollo, manzo, pesce) o addirittura compresse spatolate<\/strong> (\u201ccrocchette\u201d) ricreate partendo da un sapore molto gradito all\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n una volta che il proprietario o lo stesso Veterinario dispongono del farmaco industriale veterinario, si pone spesso il problema di ottenere la dose necessaria al peso o alla patologia dell\u2019animale. Nel laboratorio galenico, il Farmacista pu\u00f2 suddividere la specialit\u00e0 medicinale con precisione al mg<\/strong>, per ottenere le dose necessaria per una giusta terapia del dolore per l’animale.<\/p>\n\n\n\n Oltre alla via orale e via iniettiva, pu\u00f2 essere pi\u00f9 pratico e gradito somministrare un medicinale antidolorifico (es. FANS) per via transdermica<\/strong>. In pratica si applica un gel esternamente sulla pelle dell\u2019animale, ma l\u2019assorbimento transdermico del gel porta ad una biodisponibilit\u00e0 del principio attivo contenuto uguale alla via orale.<\/p>\n\n\n\n Per approfondire la somministrazione trasdermica nella terapia del dolore veterinaria andate a leggere questo articolo su Farmagalenica: Terapia del dolore veterinaria per via transdermica<\/a><\/strong><\/p>\n\n\n\n \u00c8 possibile aromatizzare un medicinale<\/strong> per la terapia del dolore negli animali quando \u00e8 difficile somministrare un medicinale antidolorifico perch\u00e9 il sapore non risulta gradito.<\/p>\n\n\n\n Grazie alle conoscenze maturate nella Galenica, il Farmacista pu\u00f2 creare un medicinale che l\u2019animale gradisce come per esempio la pasta orale al pollo, crocchette al manzo…eccetera.<\/p>\n\n\n\n Insomma, i Veterinari hanno sicuramente un potente alleato a cui rivolgersi in caso di bisogno, specie nella terapia del dolore veterinaria: il Farmacista Galenico.<\/p>\n\n\n\n Per tutti i farmaci utilizzati nella terapia del dolore veterinaria serve la ricetta del medico veterinario<\/strong>. A seconda del tipo di principio attivo e della via di somministrazione il medico veterinario dovr\u00e0 utilizzare il corretto modulo di ricetta medica veterinaria.<\/p>\n\n\n\n Per esempio con la morfina e la buprenorfina in preparazioni iniettabili si dovr\u00e0 usare la ricetta per stupefacenti<\/strong>, mentre per gli altri medicinali stupefacenti prescrivibili come la morfina in compresse, buprenorfina in compresse, il fentanyl transdermico e butorfanolo iniettabile \u00e8 necessaria una normale ricetta non ripetibile<\/strong> in copia semplice su carta intestata.<\/p>\n\n\n\n Entrambe le tipologie di ricette hanno validit\u00e0 trenta giorni<\/strong> oltre a quello di emissione e possono essere utilizzate una sola volta.<\/p>\n\n\n\n Una precisazione: le ricette per stupefacenti non possono prevedere pi\u00f9 di due diversi principi attivi<\/strong> o due diverse preparazioni dello stesso medicinale. Inoltre la quantit\u00e0 di medicinale non deve superare quella necessaria per 30 giorni di terapia.<\/p>\n\n\n\n Il prezzo dei farmaci <\/strong>per la terapia del dolore non \u00e8 deciso dal Farmacista autonomamente ma \u00e8 legato al costo della materia prima e alla Tariffa Nazionale dei Medicinali<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n In pratica il costo del medicinale galenico dipende dalla quantit\u00e0 allestita (5, 10, 15 mL o 5, 10, 15 mg) e dal dosaggio del principio attivo<\/p>\n\n\n\n Il consiglio \u00e8 di contattare la singola farmacia e chiedere il costo della preparazione<\/p>\n\n\n\n In ogni caso, il prezzo dei farmaci veterinari preparati in Farmacia \u00e8 fiscalmente detraibile<\/a><\/strong>, come tutti i farmaci galenici.<\/p>\n\n\n\n Solitamente i tempi di preparazione<\/strong> sono 1 \u2013 2 giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata la ricetta in Farmacia.<\/p>\n\n\n\n Al momento della dispensazione<\/strong>, il farmacista fornir\u00e0 al paziente ogni spiegazione sull\u2019utilizzo,<\/strong> in riferimento alle indicazioni mediche, alla conservazione e alle avvertenze.<\/p>\n\n\n\n Per trovare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare farmaci per la terapia del dolore<\/strong> veterinaria,\u00a0consultare il motore di ricerca cercagalenico.it<\/strong><\/a>\u00a0(si aprir\u00e0 una nuova pagina.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La terapia del dolore veterinaria utilizza farmaci antidolorifici con dosaggi personalizzati per l’animale. I principali farmaci della terapia del dolore per animali sono: metadone, codeina, morfina, buprenorfina, fentanil, ketamina, butorfanolo. In questo articolo parleremo delle Farmacie italiane di Farmagalenica dotate di Laboratorio in cui il Farmacista sostiene la terapia del dolore veterinaria. Con queste parole intendiamo Farmacie che preparano farmaci per la terapia del dolore per animali con principi attivi antidolorifici a dosaggi personalizzati per l\u2019animale (cane, … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":10310,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_lmt_disableupdate":"no","_lmt_disable":"no","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[2608],"tags":[5],"class_list":["post-2096","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-farmacigalenici","tag-farmacista"],"yoast_head":"\nCosa \u00e8 la terapia del dolore veterinaria?<\/h2>\n\n\n\n
Quali sono i farmaci per la terapia del dolore negli animali?<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
https:\/\/pubmed.ncbi.nlm.nih.gov\/27900781\/<\/a><\/li><\/ul>\n\n\n\nQuando ricorrere alla terapia del dolore per cani e gatti?<\/h2>\n\n\n\n
Terapia del dolore per animali con farmaci personalizzati dal farmacista<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Dosaggio personalizzato<\/h3>\n\n\n\n
Ripartizione di specialit\u00e0 medicinale<\/h3>\n\n\n\n
Somministrazione di farmaci antidolorifici per via transdermica<\/h3>\n\n\n\n
Aromatizzazione del farmaco veterinario<\/h3>\n\n\n\n
Serve la ricetta per i farmaci nella terapia del dolore veterinaria?<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
Qual \u00e8 il prezzo dei farmaci veterinari per la terapia del dolore?<\/h2>\n\n\n\n
Dove trovare farmaci per la terapia del dolore veterinaria in Farmacia in Italia?<\/h2>\n\n\n\n