{"id":1097,"date":"2013-09-14T18:42:59","date_gmt":"2013-09-14T16:42:59","guid":{"rendered":"http:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=1097"},"modified":"2023-02-16T06:00:30","modified_gmt":"2023-02-16T05:00:30","slug":"kellina-crema-farmaco-galenico-farmacia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/kellina-crema-farmaco-galenico-farmacia\/","title":{"rendered":"Kellina Crema o Unguento in Farmacia (Kellivit\u00ae)"},"content":{"rendered":"\n
Kellina crema o Kellina unguento (Kellivit\u00ae) viene preparata nei Laboratori Galenici di alcune Farmacie di Farmagalenica come farmaco galenico magistrale (v. fine articolo per l’elenco).
<\/p>\n\n\n\n
In questo articolo approfondiamo cos\u2019\u00e8 Kellina crema (Kellivit\u00ae) e a cosa serve nella vitiligine, con quale meccanismo d\u2019azione agisce e come avviene la preparazione galenica.
<\/p>\n\n\n\n
In seguito vi illustriamo gli effetti collaterali e le controindicazioni di Kellina crema, la ricetta necessaria, i costi che ha e dove \u00e8 possibile reperirla.<\/p>\n\n\n\n
Kellina crema \u00e8 detta anche Kellina pomata o Kellina unguento a seconda della forma farmaceutica. Questa crema in passato era disponibile in commercio con il nome Kellivit\u00ae, attualmente non pi\u00f9 reperibile in Farmacia. Kellivit\u00ae cio\u00e8 Kellina crema o Kellina unguento possono essere impiegate in dermatologia nel trattamento della vitiligine in combinazione ad elioterapia o fototerapia UVA (KUVA).<\/p>\n\n\n\n La vitiligine \u00e8 una malattia autoimmune della pelle. In questa patologia si assiste alla scomparsa progressiva della melanina, il pigmento che conferisce il colorito alla pelle e aiuta la protezione dai raggi solari. Questo studio mostra come la ripigmentazione ottenuta sia stabile nel tempo: https:\/\/www.ncbi.nlm.nih.gov\/pubmed\/6754485<\/a>. La crema o l’unguento si spalma localmente solo sulle macchie bianche, dove stimola i melanociti a produrre melanina. Solitamente si applica in una concentrazione tra l\u20191% ed il 5% per 20 minuti fino a completo assorbimento. Kellina crema (Kellivit\u00ae) agisce stimolando l\u2019attivit\u00e0 dei melanociti in associazione alle radiazioni UV. Kellivit\u00ae pu\u00f2 essere allestita come crema o come unguento in un Laboratorio galenico di Farmagalenica in base alle indicazioni del medico o alle competenze del farmacista. La preparazione avviene a partire dalla materia prima Kellina: si lavora tramite un\u2019apposita macchina una crema olio in acqua per una gradevolezza migliore. Un vantaggio della preparazione galenica \u00e8 che \u00e8 possibile allestire qualsiasi quantitativo e qualsiasi concentrazione siano indicati dal Medico. Le concentrazioni pi\u00f9 comuni richieste per l\u2019allestimento di questa preparazione sono: 1%, 2%, 3%, 4%, 5%, ma possono variare a seconda della necessit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n Kellina crema applicata localmente non \u00e8 fototossica, ma in alcuni casi pu\u00f2 ugualmente indurre effetti collaterali nella sede di applicazione come:<\/p>\n\n\n\n \u00c8 raro che la Kellina venga somministrata a livello sistemico per i suoi effetti collaterali. \u00c8 controindicato applicare la crema o l’unguento nelle zone non colpite da vitiligine per evitare fenomeni di iperpigmentazione. Kellina crema o Kellina unguento viene realizzata dietro presentazione di ricetta medica ripetibile, valida 6 mesi per un massimo di 10 preparazioni. Il costo della preparazione di Kellina crema o unguento non \u00e8 deciso dal Farmacista autonomamente, ma \u00e8 legato al costo della materia prima e alla Tariffa Nazionale dei Medicinali.<\/p>\n\n\n\n In base all\u2019art.12, tale Tariffa deve essere resa disponibile al pubblico per verificare il calcolo del prezzo da parte del Farmacista. Per cercare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare Kellina crema o Kellina unguento (Kellivit\u00ae), consultare il motore di ricerca cercagalenico.it<\/a> (si aprir\u00e0 una nuova pagina).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Kellina crema o Kellina unguento (Kellivit\u00ae) viene preparata nei Laboratori Galenici di alcune Farmacie di Farmagalenica come farmaco galenico magistrale (v. fine articolo per l’elenco). In questo articolo approfondiamo cos\u2019\u00e8 Kellina crema (Kellivit\u00ae) e a cosa serve nella vitiligine, con quale meccanismo d\u2019azione agisce e come avviene la preparazione galenica. In seguito vi illustriamo gli effetti collaterali e le controindicazioni di Kellina crema, la ricetta necessaria, i costi che ha e dove \u00e8 possibile reperirla. Cos\u2019\u00e8 Kellina … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":8028,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_lmt_disableupdate":"","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[2608],"tags":[5],"class_list":["post-1097","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-farmacigalenici","tag-farmacista"],"yoast_head":"\n
Questa preparazione \u00e8 una emulsione preparata a partire dalla materia prima Kellina, un derivato vegetale della Amnis Visnaga.
Dal punto di vista chimico \u00e8 un furanocumarone simile agli psoraleni. Entrambi hanno propriet\u00e0 fotosensibilizzanti, ma la Kellina non riporta gli stessi effetti fototossici, come dimostra questo studio:
https:\/\/linkinghub.elsevier.com\/retrieve\/pii\/S0190-9622(88)70092-4<\/a>.<\/p>\n\n\n\nNome commerciale Kellivit\u00ae <\/h3>\n\n\n\n
Per questo motivo l\u2019unico modo per disporre di Kellina crema o Kellina unguento \u00e8 l\u2019allestimento della preparazione galenica in un Laboratorio farmaceutico.<\/p>\n\n\n\nKellina crema o Kellina unguento a cosa serve? Indicazioni d\u2019uso<\/h2>\n\n\n\n
Kellina crema per vitiligine<\/h3>\n\n\n\n
<\/a>
Kellina preparata dal Farmacista nel Laboratorio galenico<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n\n
La vitiligine si manifesta con la comparsa di macchie bianche, ma non \u00e8 contagiosa n\u00e9 pericolosa. A livello estetico si possono apportare dei miglioramenti con diverse cure, tra cui l\u2019applicazione di Kellina (Kellivit\u00ae).
<\/p>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
L\u2019applicazione della crema (Kellivit\u00ae), deve avvenire circa mezz\u2019ora prima dell\u2019esposizione solare (o di KUVA terapia). Per questo motivo il trattamento si effettua principalmente in estate, quando si possono trarre i migliori benefici dall\u2019esposizione ai raggi solari.
Gli altri rimedi ed approcci per la vitiligine a cui Farmagalenica ha dedicato articoli ed approfondimenti sono:<\/p>\n\n\n\nKellina crema con quale meccanismo d\u2019azione agisce?<\/h2>\n\n\n\n
In assenza di luce la Kellina forma un complesso con il DNA, mentre la successiva esposizione alla radiazione permette la formazione di \u201cinter\u201d e \u201ccross\u201d link tra DNA e Kellina.
A livello sistemico ha propriet\u00e0 vasodilatatorie, sfruttate in cardiologia nel trattamento dell\u2019angina pectoris.<\/p>\n\n\n\nKellina crema o Kellina unguento preparazione galenica
<\/h2>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\nVantaggi e peculiarit\u00e0
<\/h3>\n\n\n\n
Dopodich\u00e9 si racchiude la pomata in un adatto contenitore che ne permette un’agevole estrazione, evitando prelievi eccessivi ed impedendo di contaminare il farmaco con le dita.
<\/p>\n\n\n\n
Le confezioni sono normalmente preparate con macchinari in appositi contenitori da: 30g, 50g, 100g, 200g, 300g e 500g.<\/p>\n\n\n\nEffetti collaterali o controindicazioni Kellina crema (Kellivit\u00ae)<\/h2>\n\n\n\n
I pi\u00f9 noti sono legati alla pressione arteriosa, ma la Kellina pu\u00f2 dare anche:<\/p>\n\n\n\n
Per ulteriori informazioni su eventi avversi e controindicazioni di questa preparazione si rimanda a questo articolo (clicca QUI)<\/a><\/p>\n\n\n\nPer avere Kellivit\u00ae serve la ricetta medica?<\/h2>\n\n\n\n
Al momento della dispensazione di viene fornita al paziente ogni spiegazione sul suo utilizzo (in riferimento alle indicazioni mediche), conservazione e controindicazioni.
Si ricorda che deve essere applicata quotidianamente su ogni chiazza acromica. Il paziente deve poi esporsi al sole o alla fonte UVA artificiale nei modi e tempi prescritti dal medico.
Si conserva a temperatura ambiente e ha una scadenza massima di 6 mesi a seconda delle materie prime utilizzate.<\/p>\n\n\n\nPrezzo della preparazione galenica di Kellivit\u00ae<\/h2>\n\n\n\n
L\u2019importo della preparazione galenica \u00e8 fiscalmente detraibile<\/strong><\/a>, come tutti i farmaci galenici.<\/p>\n\n\n\nDove trovare Kellina crema o unguento (Kellivit\u00ae)?<\/h2>\n\n\n\n