{"id":10298,"date":"2021-07-01T17:39:01","date_gmt":"2021-07-01T15:39:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/?p=10298"},"modified":"2021-12-02T14:14:09","modified_gmt":"2021-12-02T13:14:09","slug":"apomorfina-sublinguale-compresse-farmaco-galenico-in-farmacia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/apomorfina-sublinguale-compresse-farmaco-galenico-in-farmacia\/","title":{"rendered":"Apomorfina sublinguale compresse: farmaco in Farmacia"},"content":{"rendered":"\n
L’apomorfina sublinguale in compresse<\/strong> \u00e8 un farmaco che pu\u00f2 essere preparato in farmacia per venire incontro alle esigenze terapeutiche dei pazienti con il morbo di Parkinson<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Stai cercando l’apomorfina sublinguale in compresse ma in Italia esistono solo farmaci commerciali iniettabili? L\u2019apomorfina contenuta nelle compresse sublinguali \u00e8 un principio attivo piuttosto antico che \u00e8 adoperato nel controllo della sintomatologia del morbo di Parkinson<\/strong> quando quest\u2019ultimo non risulti essere responsivo all\u2019azione della Levodopa<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Il principio attivo dell’apomorfina agisce legandosi e stimolando l\u2019azione dei recettori dopaminergici di tipo D1 e D2 espressi nella zona nigro-striatale. Per questo \u00e8 definita come un farmaco dopaminergico<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Dal punto di vista clinico i pazienti parkinsoniani vanno incontro alle cosiddette \u201cfluttuazioni motorie\u201d, ovvero episodi di imprevedibile perdita di efficacia della Levodopa<\/strong>, con ricomparsa della sintomatologia motoria. Tali episodi sono definiti periodi OFF. https:\/\/medlineplus.gov\/druginfo\/meds\/a620044.html<\/a><\/p>\n\n\n\n In queste situazioni il medico pu\u00f2 valutare se prescrivere o meno farmaci con apomorfina. Una formulazione che pu\u00f2 avere alcuni vantaggi \u00e8 l’apomorfina sublinguale in compresse.<\/p>\n\n\n\n Un Medico pu\u00f2 decidere di prescrivere l’apomorfina sublinguale in compresse per agevolare l’assunzione del farmaco. Infatti i pazienti affetti dal Morbo di Parkinson<\/a><\/strong> possono avere problemi di deglutizione e i farmaci iniettabili sono meno agevoli e pratici.<\/p>\n\n\n\n L\u2019utilizzo di Apomorfina sublinguale in compresse garantisce notevoli vantaggi<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n L\u2019allestimento di compresse sublinguali<\/strong> viene realizzato in laboratori galenici attrezzati mediante una specifica tecnica che permette la preparazione di compresse a rapida dissoluzione.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n \u00c8 possibile trovare le compresse di apomorfina sublinguale nelle Farmacia<\/strong> con laboratorio galenico poich\u00e9 possono essere preparate dal Farmacista Galenista, altrimenti in Italia questa formulazione non sarebbe reperibile in commercio.<\/p>\n\n\n\n Vediamo adesso quali sono le caratteristiche e gli svariati vantaggi<\/strong> derivanti dall\u2019allestimento in laboratorio galenico di compresse sublinguali di Apomorfina:<\/p>\n\n\n\n Per realizzare le compresse di apomorfina sublinguale<\/strong> si adopera una base formata normalmente da zuccheri quali lattosio, mannitolo o sorbitolo, con l\u2019aggiunta di agenti leganti quali il PEG 4000 e da altre sostanze aggiuntive quali aromi, edulcoranti etc.<\/p>\n\n\n\n Dopo la presa in carico della ricetta i medicinali galenici, non sono disponibili immediatamente, ma sono solitamente realizzati nel giro di 1-2 giorni lavorativi dal Farmacista Preparatore.<\/p>\n\n\n\n Il dosaggio delle compresse di apomorfina sublinguale<\/strong>, preparate nel laboratorio della farmacia dal Farmacista Galenista, deve seguire quanto \u00e8 indicato in prescrizione medica.<\/p>\n\n\n\n Data la necessit\u00e0 di valutare la dose che possa efficacemente garantire la rapida regressione della sintomatologia, risulta essere fondamentale la possibilit\u00e0 di allestire compresse con dosaggi precisi e specifici di medicinale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Per soddisfare tale esigenza la galenica e il Farmacista Galenista ci vengono incontro.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n La dose di apomorfina sublinguale in compresse pu\u00f2 variare ed essere progressivamente incrementata<\/strong> sulla base della risposta del paziente. Di norma si inizia da un dosaggio di apomorfina in 10 mg fino ad un massimo di 30 mg pro dose, per un numero complessivo non superiore a cinque somministrazioni giornaliere. https:\/\/reference.medscape.com\/drug\/apokyn-kynmobi-apomorphine-343040<\/a><\/p>\n\n\n\n Prima di assumere l’apomorfina sublinguale in compresse<\/strong> \u00e8 importante bere acqua per inumidire la bocca. Per assumere il farmaco<\/strong> posizionare la compressa sublinguale sotto la lingua il pi\u00f9 indietro possibile e chiudere la bocca. Lasciare poi la compressa in posizione fino a quando non si dissolve completamente.<\/p>\n\n\n\n Potrebbero essere necessari 3 minuti prima che il medicinale con apomorfina si dissolva. Cercare di non masticare o ingoiare la compressa<\/strong> come evitare di non ingoiare la saliva o parlare mentre il farmaco si dissolve.<\/p>\n\n\n\n L’ideale \u00e8 deglutire solo dopo che la compressa sublinguale si \u00e8 completamente sciolta.<\/p>\n\n\n\n Per qualsiasi dubbio sull’assunzione \u00e8 possibile chiedere al medico o al farmacista.<\/p>\n\n\n\n Gli effetti collaterali dell’apomorfina sublinguale in compresse <\/strong>possono riguardare il sistema gastrointestinale, il sistema cardiaco e il sistema nervoso.<\/p>\n\n\n\n Tra i principali effetti indesiderati dell’apomorfina farmaco spesso si riscontrano nausea e vomito<\/strong>, in relazione al dosaggio ed alla tollerabilit\u00e0 di ogni singolo paziente al medicinale. Per questo motivo il medico pu\u00f2 valutare se sia necessario prescrivere anche un farmaco antiemetico.<\/p>\n\n\n\n Altri effetti collaterali <\/strong>possono essere:<\/p>\n\n\n\n Informare prontamente il medico o il farmacista se dovessero comparire uno o pi\u00f9 effetti indesiderati.<\/p>\n\n\n\n L’apormofina \u00e8 sostanza contenuta nella Tabella 3 della F.U<\/strong>. \u201cfarmaci da tenere in armadio chiuso a chiave\u201d (anche noti come “veleni”). \u00c8 possibile trovare spiegazioni e aggiornamenti delle tabelle della farmacopea ufficiale in questo articolo: Tabelle Farmacopea Italiana: aggiornamento e spiegazioni<\/a><\/strong>. Nel caso di prescrizione off-label, il Medico deve acquisire il consenso informato del paziente.<\/p>Legge 94\/98<\/cite><\/blockquote>\n\n\n\n La validit\u00e0 della ricetta non ripetibile<\/strong> \u00e8 di 30 giorni escluso quello di emissione per una singola preparazione.<\/p>\n\n\n\n Al momento della dispensazione il Farmacista si preoccuper\u00e0 di spiegare tutte le informazioni necessarie per il corretto uso del medicinale e per la sua conservazione.<\/p>\n\n\n\n Il prezzo del dell’apomorfina sublinguale in compresse<\/strong> non \u00e8 a discrezione del Farmacista, ma \u00e8 calcolato obbligatoriamente in base alla Tariffa Nazionale dei Medicinali<\/a><\/strong> e in base al prezzo dell’apomorfina cloridrato principio attivo.<\/p>\n\n\n\n Il costo dell’apomorfina sublinguale in compresse preparato in farmacia pu\u00f2 quindi variare per la tipologia della preparazione richiesta, per la concentrazione di principi attivi e per la quantit\u00e0 di farmaco da allestire, come da prescrizione medica.<\/p>\n\n\n\n In base all\u2019art.12, tale Tariffa deve essere resa disponibile al pubblico per verificare il calcolo del prezzo da parte del Farmacista.<\/p>\n\n\n\n Il prezzo dell’apomorfina farmaco galenico \u00e8 fiscalmente detraibile<\/a><\/strong>, come tutti i farmaci galenici.<\/p>\n\n\n\n Per trovare e visualizzare quali Farmacie di Farmagalenica sono in grado di allestire Apomorfina sublinguale in compresse consultare il motore di ricerca disponibile su www.cercagalenico.it <\/strong>(si aprir\u00e0 una nuova pagina)<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L’apomorfina sublinguale in compresse \u00e8 un farmaco che pu\u00f2 essere preparato in farmacia per venire incontro alle esigenze terapeutiche dei pazienti con il morbo di Parkinson. Stai cercando l’apomorfina sublinguale in compresse ma in Italia esistono solo farmaci commerciali iniettabili? Devi sapere che le compresse di apomorfina sublinguale possono essere allestite nelle Farmacie di Farmagalenica.it, dotate di un laboratorio attrezzato per la realizzazione di un preparato che possa soddisfare le specifiche esigenze di ogni singolo paziente (vedi … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":10426,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_lmt_disableupdate":"no","_lmt_disable":"no","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"categories":[2608],"tags":[],"class_list":["post-10298","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-farmacigalenici"],"yoast_head":"\n
Devi sapere che le compresse di apomorfina sublinguale possono essere allestite nelle Farmacie di Farmagalenica.it<\/strong>, dotate di un laboratorio attrezzato per la realizzazione di un preparato che possa soddisfare le specifiche esigenze di ogni singolo paziente (vedi fine articolo per l\u2019elenco completo delle Farmacie).<\/p>\n\n\n\nCos’\u00e8 l’apomorfina?<\/h2>\n\n\n\n
Quali sono i vantaggi delle compresse sublinguali?<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
Quali sono le caratteristiche dell’apomorfina sublinguale in compresse?<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
Come assumere l’apomorfina sublinguale in compresse?<\/h2>\n\n\n\n
Cosa sapere prima di assumere l’apomorfina sublinguale in compresse?<\/h2>\n\n\n\n
Evitare di tagliare o dividere la compressa sublinguale. Per la giusta efficacia \u00e8 necessario che il medicinale sia assunto intero.<\/p>\n\n\n\nQuali sono gli effetti collaterali dell’apomorfina?<\/h2>\n\n\n\n
https:\/\/www.thelancet.com\/article\/S1474-4422(19)30396-5\/fulltext<\/a><\/li><\/ul>\n\n\n\nServe la ricetta per l’apomorfina in Farmacia?<\/h2>\n\n\n\n
Per questo motivo richiede una ricetta medica non ripetibile con i formalismi dei veleni<\/strong>. In pi\u00f9, non essendoci medicinali industriali registrati per l’indicazione terapeutica dell’apomorfina nel Parkinson sar\u00e0 necessario redigere una ricetta off-label<\/strong><\/em> secondo gli artt. 4 e 5 della Legge 94\/98 (Legge “Di Bella”) ossia riportante:<\/p>\n\n\n\nQual \u00e8 il prezzo dell’apomorfina sublinguale in compresse in Farmacia?<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>
Dove trovare l’apomorfina in Farmacia?<\/h2>\n\n\n\n