{"id":1869,"date":"2014-01-23T19:51:46","date_gmt":"2014-01-23T18:51:46","guid":{"rendered":"http:\/\/www.farmagalenica.it\/?page_id=1869"},"modified":"2022-09-07T10:05:51","modified_gmt":"2022-09-07T08:05:51","slug":"diventare-farmacista-preparatore","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.farmagalenica.it\/diventare-farmacista-preparatore\/","title":{"rendered":"Come diventare Farmacista Preparatore"},"content":{"rendered":"\n
Nota dell’autore: in questo articolo faccio nomi e cognomi, consiglio eventi a pagamento e marchi. Inutile girarci sopra per mostrare imparzialit\u00e0 quando le cose vanno dette chiaramente (segreto di pulcinella). Chiaramente, un buon disclaimer riporta quanto segue: i fatti riportati e le opinioni espresse in questo articolo non rappresentano il punto di vista ufficiale della societ\u00e0 Farmagalenica SRL, ma solo dell’Autore dell’articolo.<\/em><\/p>\n\n\n\n Faccio notare la “F” e la “P” maiuscola. Sempre pi\u00f9 farmacisti contattano Farmagalenica per sapere qual \u00e8 il percorso che un Farmacista deve fare per arrivare a lavorare in un laboratorio galenico<\/strong> di una Farmacia: in poche parole, come diventare Farmacista Galenista<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Laurearsi in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica (CTF).<\/p>\n\n\n\n Premesso che la Laurea Magistrale in Farmacia o in CTF consente de facto<\/em> di operare in un Laboratorio Galenico, \u00e8 fondamentale riconoscere che:<\/p>\n\n\n\n Cosa serve dunque? Di seguito elenco 5 cose importantissimi e fondamentali da percorrere per poter arrivare a padroneggiare l’Arte. Ce n’\u00e8 anche una sesta, forse la pi\u00f9 importante, ma che richiede inesorabilmente tempo: l’esperienza<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Inutile imparare l’Arte se poi non si sa cosa, come e quando preparare.<\/em><\/p><\/blockquote>\n\n\n\n Pu\u00f2 sembrare fuori luogo indicare come prima necessit\u00e0 per un Farmacista Preparatore… un corso di legislazione<\/strong>. Ma non si parla di Galenica, quindi tecnologia<\/strong>? Aggiungo anche che, peggio di cos\u00ec, c’\u00e8 solo l’essere pienamente consapevoli che una determinata preparazione non si pu\u00f2 ne fare ne vendere, ma si decide in libert\u00e0 di farla lo stesso o venderla lo stesso<\/strong>. Ripeto ancora una volta: inutile saper “fare” se poi non padroneggiate la normativa che vi permette di sapere come<\/em>, cosa<\/em>, quando<\/em> e perch\u00e9<\/i> fare!<\/p>\n\n\n\n Chi ben comincia \u00e8 a met\u00e0 dell’opera.<\/em><\/p><\/blockquote>\n\n\n\n Prima di entrare in laboratorio con la spatola sguainata :-D, \u00e8 necessario conoscere i fondamenti della preparazione dei farmaci. Per questo, oltre a corsi residenziali teorici (SIFAP o alcuni del Dr. Bresciani), l’alleato numero uno \u00e8 sicuramente un buon testo galenico. Al termine dell’elenco numerato troverete indicazioni sui testi.<\/p>\n\n\n\n Tutto questo serve anche per permettervi di partecipare ai corsi pratici senza che vi guardiate intorno spaesati, che ascoltiate il docente senza capire nulla (o poco pi\u00f9) o che osserviate quella polvere bianca con innaturale curiosit\u00e0 chiedendovi cos’\u00e8 (amido di mais, comunque :-)).<\/p>\n\n\n\n Mescolare e shakerare tutti insieme non serve a preparare un buon farmaco<\/em><\/p>Dr. Marco Ternelli<\/cite><\/blockquote>\n\n\n\n Questo \u00e8 un punto facoltativo, nel senso che non \u00e8 fondamentale e non preclude a nulla. Qui si esce Galenisti<\/em><\/p><\/blockquote>\n\n\n\n Ora che conosciamo la legislazione, abbiamo le nozioni teoriche di base, un po’ di pratica, cosa ci manca ancora? Beh, direi TUTTO. Manca la piena conoscenza e<\/p>\n\n\n\n Che corsi pratici seguire? La mia personale esperienza mi consente di elencarvi quelli di cui sono a conoscenza: Scuola Galenica Permanente della SIFAP, Scuola Galenica di UTIFAR, corsi ACEF, corsi del Dr. Bresciani, Farmalabor Campus.<\/p>\n\n\n\n Tra tutti questi il mio consiglio va alla scuola che ho frequentato (e che frequento, da oltre 8 anni) ovvero i corsi organizzati dal Dr. Peter Jager a Cortona (Arezzo – Toscana)<\/a><\/strong>: posso senza dubbio dire che l’80% delle mie conoscenze approfondite (medio – avanzate) nasce da quei corsi.<\/p>\n\n\n\n Nella scuola di galenica del Dr. Peter Jager, si impareranno<\/p>\n\n\n\n Insomma, chi pi\u00f9 ne ha, pi\u00f9 ne metta. Il corso \u00e8 lungo e impegnativo, ma ne vale davvero la pena (comunque \u00e8 strutturato a moduli indipendenti uno dall’altro, si pu\u00f2 partecipare ad alcuni e saltarne altri). E una cosa importante: nell’esperienza che ho avuto, posso dire che un’aspetto fondamentale della Scuola del Dr. Jager \u00e8 che, pur essendo appunto una scuola, si diventa tutti amici<\/strong> oltre che colleghi.<\/p>\n\n\n\n Last but not least<\/em><\/p><\/blockquote>\n\n\n\n Ma ricordate: una volta affrontati tutti i punti, vi rimarr\u00e0 quello pi\u00f9 importante: l’esperienza! Con il passare degli anni in un laboratorio proverete, sbaglierete, imparerete dagli errori, sperimenterete, scoprirete (chiss\u00e0!).<\/p>\n\n\n\n Alcuni Master che conosco:<\/p>\n\n\n\n Se bastasse saper leggere un libro di cucina per cucinare un ottimo cibo, saremmo tutti Master Chef<\/p>Figuratevi un galenico<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n Da questo punto di vista, gioco facile: volete sapere qual’\u00e8 il testo da usare che contenga formule, indicazioni pratiche, legislazione aggiornata, nuove composizioni, ecc…? Il testo (in formato cartaceo o digitale in PDF) “Manuale delle preparazioni galeniche” del Dr. Franco Bettiol pu\u00f2 essere acquistato al seguente indirizzo internet<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Degno di nota \u00e8 anche il Formulario Galenico Terapeutico<\/strong> del Dr. Giuseppe Palmiotto. Esistono poi altri testi “galenici” con formulari:<\/p>\n\n\n\n Una postilla di chiusura: quindi essere Farmacisti Galenisti Preparatori \u00e8 meraviglioso? Sono tutte luci? Nota dell’autore: in questo articolo faccio nomi e cognomi, consiglio eventi a pagamento e marchi. Inutile girarci sopra per mostrare imparzialit\u00e0 quando le cose vanno dette chiaramente (segreto di pulcinella). Chiaramente, un buon disclaimer riporta quanto segue: i fatti riportati e le opinioni espresse in questo articolo non rappresentano il punto di vista ufficiale della societ\u00e0 Farmagalenica SRL, ma solo dell’Autore dell’articolo. Gi\u00e0, come? Come diventare Farmacista Preparatore in Italia? Faccio notare la “F” e la “P” … Read More<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":8222,"parent":0,"menu_order":7,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"_lmt_disableupdate":"no","_lmt_disable":"","_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0,"footnotes":""},"class_list":["post-1869","page","type-page","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"yoast_head":"\nGi\u00e0, come? Come diventare Farmacista Preparatore in Italia?<\/h2>\n\n\n\n
Versione (troppo) breve<\/h3>\n\n\n\n
Versione lunga<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Le 5 cose per diventare Farmacista Preparatore<\/h2>\n\n\n\n
1. Un corso SERIO di legislazione farmaceutica<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Si, si parla di “Galenica”, non di “galenica” (se non capite, rileggete la frase pi\u00f9 e pi\u00f9 volte ;-)): questo per sapere<\/p>\n\n\n\n
Quindi: sapere come spedire una ricetta, che tipo di ricetta serve, le indicazioni terapeutiche, i formalismi, durata, conservazione della documentazione, ecc…<\/p>\n\n\n\n2. Un corso teorico di base sulle basi della Galenica<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Ad esempio:<\/p>\n\n\n\n3. Un corso pratico sulle basi della Galenica<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Prima di avvicinarsi ad un corso pratico avanzato (sia in senso di forme farmaceutiche innovative, sia per sviscerare la forme farmaceutiche pi\u00f9 classiche) \u00e8 importante padroneggiare dal punto di vista tecnico\/manuale l’Arte nelle preparazioni pi\u00f9 comuni<\/strong>.
A titolo di esempio:<\/p>\n\n\n\n4. Un corso pratico “pesante” avanzato<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
5. (eventualmente) Un master Universitario<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Quali libri di testo per la Galenica sono obbligatori per il Farmacista Preparatore?<\/h2>\n\n\n\n
Non esiste<\/em>!
O meglio, c’\u00e8 solo un testo che si ispira e avvicina a quanto scritto sopra: il “Manuale delle Preparazioni Galeniche” del Dr. Franco Bettiol<\/strong>. Lo consiglio per forza di cose, sia perch\u00e9 come dicevo \u00e8 (era?) davvero l’unico testo completo (parla della tecnica farmaceutica, delle attrezzature, delle formulazioni della normativa) sia perch\u00e9 .<\/p>\n\n\n\n
Del 2015, contiene ben 720 formulazioni e ha il vantaggio che molte sono davvero di uso comune e attuale, oltre ad avere un indice ben strutturato che consente di trovare quel che si cerca (sembra banale, ma con il testo del Bettiol questo \u00e8 spesso un problema).
Il testo \u00e8 reperibile a questo indirizzo<\/a>.<\/p>\n\n\n\nIn Italia c’\u00e8 bisogno di Galenica (non galenica, “g”-minuscola) e di Farmacisti Preparatori!<\/h2>\n\n\n\n
Un’ombra c’\u00e8: ricordatevi che preparare Farmaci in Farmacia vi porter\u00e0 via una cosa molto preziosa: il tempo! Mi piace dire: “La Galenica ti succhia via il tempo<\/strong>, pu\u00f2 spolparti di energie”!
Tenetene conto nelle vostre scelte.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"