L'articolo Ibuprofene aerosol galenico per polmonite interstiziale sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>In questo articolo verrà spiegato di che farmaco si tratta, di come viene prodotto in alcuni laboratorio galenici delle farmacie di Farmagalenica (v. in fondo all’articolo per la lista completa), della legislazione di vendita, tariffazione, eccetera.
L’ibuprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) ben noto a tutti per essere liberamente acquistabile in creme o compresse o capsule senza ricetta e usarlo autonomamente in caso di dolori e infiammazioni (es. mal di testa).
Le attività chimiche dell’ibuprofene sono ben note:
Esistono alcuni studi che ne indagano l’efficacia quando nebulizzato (come questo e questo) dimostrando diverse attività:
In Argentina sono attualmente in corso studi di fase II per la futura commercializzazione dell’ ibuprofene aerosol come farmaco industriale.
Altro studio, case reports, del Dr. Matozza “INHALED IBUPROFEN CASE REPORTS IN CHRONIC RESPIRATORY PATHOLOGIES” è disponibile al download qui sotto:
In Italia NON esistono farmaci industriali a base di ibuprofene in aerosol. Esistono creme, capsule, compresse, iniezioni, ecc… ma non un medicinale pronto a base di ibuprofene.
L’unico modo per ottenerlo, quindi è richiedere ad un Farmacista Galenista di prepararlo come farmaco galenico nel laboratorio della Farmacia. Cosa significa esattamente viene spiegato nel paragrafo sottostante.
Nota: parte tecnica per Farmacista; il lettore può anche saltare al capitolo successivo.
Alcune cose da ricordare prima di affrontare la teoria della preparazione galenica:
La reazione chimica che il Farmacista Galenista va a realizzare nel laboratorio galenico è una reazione acido base tra l’acido e il bicarbonato di sodio dove un atomo di sodio va a sostituire un protone dell’acido 2-(4-isobutilfenil)propanoico generando ibuprefano di sodio.
Nella preparazione dei farmaci galenici, il Farmacista dispone della materia prima farmaceutica pura che può lavorare per ottenere qualsiasi forma farmaceutica, incluso l’aerosol, miscelando e solubilizzado la polvere pura di ibuprofene nel solvente (liquido) più adatto.
La solubilizzazione rappresenta il problema più grosso per via della natura chimica dell’ibuprofene ed è per questo che il Farmacista Galenista deve ottenere l’ibuprofene sodico mediante una reazione chimica direttamente in laboratorio.
Come indica la Farmacopea Italiana (il testo di riferimento per la Galenica) le soluzioni per aerosol da nebulizzare non devono essere sterili, ma deve essere comunque garantita la salubrità della soluzione.
Ecco quindi che:
Non è necessario sterilizzare una soluzione di ibuprofene aerosol
Sterilità…
La composizione della soluzione per aerosol può essere decisa dal Medico in maniera assolutamente personalizzata (indicandola in ricetta) oppure lasciata al Farmacista.
Un protocollo operativo (ideato dal Dr. Guillermo Antonio García Pittaluga, farmacista argentino) prevede la seguente composizione di ibuprofenato di sodio 50mg/1ml (pari a 30 gocce):
È possibile scaricare la procedura integrale in PDF cliccando sul link seguente: Metodica Ibuprofene 2.0.pdf.
Poiché la procedura è lunga da descrivere, se ne propone la seguente versione ridotta per dare un’idea dei passaggi, lasciando al lettore la lettura del testo integrale nel PDF sopra citato; la seguente procedura è stata messa a punto partendo dalle indicazioni del Dr. Guillermo Antonio García Pittaluga:
Note:
Trattandosi di un farmaco galenico, ogni singolo caso può essere diverso i quanto ogni paziente può necessitare di una terapia personalizzata.
Alcuni indicazioni di minima sono:
In ogni caso, fare sempre riferimento al Medico per ogni indicazioni sulla terapia.
Per quanto riguarda la conservazione, generalmente la soluzione di ibuprofene aerosol si conserva sigillata a temperatura < 25°C per un massimo di 180 giorni dalla data di produzione.
Una volta aperta la singola confezione, essa va utilizzata il prima possibile entro 20 giorni dall’apertura conversandola sempre a temperatura ambiente.
Durante l’utilizzo dell’ibuprofene aerosol si è osservato:
Per preparare un farmaco galenico a base di ibuprofene aerosol, il Farmacista Galenista necessita di una ricetta medica ripetibile, valida 6 mesi per un massimo di 10 preparazioni. Tale ricetta può essere redatta da qualsiasi Medico iscritto all’Ordine dei Medici, senza distinzione alcuna essendo questa una prescrizione inlabel (nella galenica, la Legge 94/98 indica che la via di somministrazione non è considerata nella valutazione di inlabel o offlabel).
In tale ricetta il medico dovrà indicare, oltre ai soliti formalismi obbligatori (es. data, timbro o intestazione, firma):
A titolo di esempio, per facilitarne la comprensione, si rende disponibile un esempio di ricetta medica su come deve essere compilata che può essere scaricata in PDF dal link sottostante:
Essendo un medicinale galenico, l’ ibuprofene aerosol non ha un costo fisso in quanto dipende dalla
Quest’ultima è un decreto Ministeriale cui il farmacista si deve attenere per preparare il farmaco.
Trattandosi di una soluzione non sterile, il costo di 50ml ha un costo minimo di CIRCA 25/30€; in caso di sterilizzazione in camera bianca / isolatore, il costo minimo di 50ml sale a CIRCA 50€ per singolo flacone.
Sono prezzi indicativi che il paziente può verificare in base all’art. 12 della Tariffa.
Come tutti i farmaci galenici, è fiscalmente detraibile.
Per trovare e visualizzare quali Farmacie di Farmagalenica sono in grado di allestire ibuprofene aerosol per polmonite interstiziale o altro, consultare il motore di ricerca disponibile su www.cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Ibuprofene aerosol galenico per polmonite interstiziale sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Ivermectina contro COVID, capsule galeniche in Farmacia sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>Da tempo si sente parlare dell’uso della molecola ivermectina contro COVID 19 (es. ivermectina capsule o ivermectina compresse), come una novità nell’arsenale terapeutico da offrire ai Medici.
Ad oggi, in Italia l’ivermectina non è presente in medicinali industriali registrati ad uso umano, ma può essere preparata da alcune Farmacie di Farmagalenica dotate di laboratorio galenico, nel quale preparare ivermectina capsule o altra forma farmaceutica (v. fine articolo per la lista delle farmacie).
Prima di proseguire, un chiarimento obbligatorio data la delicatezza dell’argomento e la velocità con cui escono nuovi studi e pubblicazioni scientifiche che possono modificare completamente o in parte quanto scritto in questo articolo:
I dati riportati sono esclusivamente a scopo educativo riguardo a terapie potenzialmente benefiche contro il COVID-19.
Tutto questo non intende sostituire il consiglio, la diagnosi o il trattamento medico professionale nei confronti di alcun paziente. Il trattamento per un singolo paziente deve fare affidamento sul giudizio del proprio Medico. Chiedi sempre il suo consiglio per qualsiasi domanda tu possa avere sulla tua salute o condizione medica.
L’ivermectina è un principio attivo con attività antielmintica, ossia per “sverminare”. È stata utilizzata finora come farmaco ad uso veterinario, ma dal 2020 in poi ha mostrato un interesse crescente come possibile terapia contro COVID-19.
Maggiori informazioni su caratteristiche ed effetti si possono trovare qui e qui.
Presso il sito ivmmeta.com, è possibile reperire studi di metanalisi sull’uso dell’ ivermectina contro COVID 19. Si rimanda ad esso per la lettura dei singoli studi e relativi approfondimenti.
Per quanto riguarda gli studi in Italia, l’ivermectina risulta (alla data dell’ultimo aggiornamento di questo articolo) autorizzata in 2 studi, visibili cliccando qui (sito AIFA).
Nota tecnica: l’ivermectina risulta registrata in almeno un farmaco ad uso umano in Francia e Spagna (oltre che ad avere una monografia nella Farmacopea Europea), cosa che permette ai Medici Chirurghi ed Odontoiatri di prescriverla e richiederne la preparazione galenica secondo quanto disposto dalla Legge 94/98 (Legge “Di Bella”). Si veda oltre.
A Maggio 2021 è uscito anche un nuovo studio sull’uso dell’ ivermectina contro COVID 19:
Mentre per uso veterinario si utilizzano dosi di pochi microgrammi (la millesima parte del milligrammo), nell’uso umano le dosi sono più alte (milligrammi).
Dal sito FLCCC Alliance sono suggeriti i seguenti dosaggi per
Nel testo seguente, per “dose” si intende sia ivermectina capsule, compresse o altra dose farmaceutica che il Farmacista può preparare nel Laboratorio Galenico.
Gli schemi aggiornati possono essere sempre trovati qui.
Dose: 0,2 mg/kg.
Una dose il giorno 1 e il giorno 3, poi assumere una dose settimanale per 10 settimane, poi una dose ogni 2 settimane.
Esempio per una persona di 70 kg di peso corporeo: 70 kg × 0,2 mg = 14 mg.
Assumere a stomaco vuoto con acqua è l’indicazione da Farmacopea, ma nei protocolli è consigliata l’assunzione a stomaco pieno per una maggiore biodisponibilità e quindi efficacia.
Da utilizzare se un membro della famiglia è risultato positivo per COVID-19 o se si ha un’esposizione prolungata con un paziente positivo per COVID-19 senza indossare una mascherina.
Dose: 0,2 mg/kg.
Una dose il giorno 1 e il giorno 3.
Esempio per una persona di 63,8 kg di peso corporeo: 63,8 kg × 0,2 mg = 12,76 mg.
Assumere a stomaco vuoto con acqua è l’indicazione da Farmacopea, ma nei protocolli è consigliata l’assunzione a stomaco pieno per una maggiore biodisponibilità e quindi efficacia.
Lo schema aggiornato è disponibile qui.
Dose: 0,3 mg/kg.
Una dose al giorno per 5 giorni
Esempio per una persona di 70,8 kg di peso corporeo: 70,8 kg × 0,3 mg = 21,24 mg.
Assumere a stomaco vuoto con acqua è l’indicazione da Farmacopea, ma nei protocolli è consigliata l’assunzione a stomaco pieno per una maggiore biodisponibilità e quindi efficacia.
In Italia, i Farmacisti galenisti di Farmagalenica possono preparare ivermectina capsule grazie alla possibilità di poter acquistare ivermectina pura, di grado farmaceutico, certificata ad uso umano grazie all’azienda ACEF che l’ha importata.
In nessun modo il Farmacista può utilizzare ivermectina uso veterinario per allestire ivermectina capsule ad uso umano.
Da essa, possono allestire il farmaco galenico ad uso umano corrispondente, quali
che potrà essere:
A proposito del primo punto, si sottolinea la fondamentale importanza del Farmacista Galenista nel garantire che il principio attivo sia omogeneamente e uniformemente miscelato negli eccipienti, onde evitare effetti collaterali ai pazienti dovuti a errata distribuzione del principio attivo nelle capsule (i galenici magistrali sono di fatto preparazioni singole e personali, eseguite una a una in un laboratorio galenico della farmacia).
L’ivermectina è una molecola potenzialmente pericolosa se usata impropriamente, inteso come dosaggio errato in base al peso.
Parte di questo problema è annullato proprio dalla galenica che, come illustrato precedentemente, permette al Medico di prescrivere un dosaggio estremamente preciso in base alle caratteristiche del paziente.
Gli effetti collaterali più comuni possono essere:
L’ivermectina uso umano è una sostanza classificata “veleno” avendo un bassissimo indice terapeutico.
Per questo motivo richiede una ricetta medica non ripetibile con i formalismi dei veleni. In più, non essendoci medicinali industriali registrati per l’indicazione terapeutica nel COVID sarà necessario redigere una ricetta off-label secondo gli artt. 4 e 5 della Legge 94/98 (Legge “Di Bella”) ossia riportante:
Nel caso di prescrizione off-label, il Medico deve acquisire il consenso informato del paziente.
Legge 94/98
Per facilitare la comprensione, si rende disponibile al download il seguente esempio di ricetta medica (facsimile), redatta secondo la normativa attuale.
Ovviamente, nulla vieta al Medico di prescrivere ivermectina capsule o altre forme farmaceutiche (es. crema) ad uso umano per indicazioni terapeutiche approvate (es. rosacea, scabbia).
In questo caso NON si tratterà di una prescrizione off-label, ma di una semplice ricetta non ripetibile con i formalismi dei veleni, ossia riportante:
We are receiving a huge amount of requests from foreign patients, about compounding and selling ivermectin to extra-Italian patients.
Unfortunately, it’s not possibile to buy ivermectin without a medical prescription, neither to ship it to other countries. Please do not write to us asking for ivermectin if you don’t have a medical prescription.
The italian law on ivermectin is very restrictive and pharmacies are not allowed to deliver outside the borders.
I costi dei farmaci galenici quali l’ ivermectina capsule o compresse non sono decisi in autonomia dal Farmacista, ma stabiliti dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali approvata con Decreto Ministeriale.
Essi dipendono dal costo dalle materie prime, dalla pericolosità, dai costi di lavorazione e dai contenitori.
Per dare un esempio di costi, come da art. 2 della suddetta Tariffa, si ha che:
Come tutti i farmaci galenici è fiscalmente detraibile.
Per cercare e visualizzare quali Farmacie di Farmagalenica sono dotate di laboratorio galenico per preparare ivermectina capsule uso umano, consultare il motore di ricerca disponibile su www.cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Ivermectina contro COVID, capsule galeniche in Farmacia sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>