L'articolo FELV gatto: cura con raltegravir galenico? sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>Un gatto con FELV può vivere da qualche settimana fino, in media, a 3-4 anni (possono esistere eccezioni) a seconda dello stadio della malattia al momento della diagnosi e delle terapie somministrate.
Purtroppo ad oggi non esistono terapie definitive, tuttavia alcuni studi hanno messo in evidenza come farmaci antivirali ad uso umano (es. Raltegravir) possano rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità della vita del gatto.
In questo articolo parliamo proprio di questo farmaco, il Raltegravir e di come il Farmacista Galenista delle farmacie di Farmagalenica può prepararlo nel proprio laboratorio galenico (v. in fondo all’articolo per lista farmacie) sulla base delle indicazioni fornite dal Veterinario.
Il Raltegravir è farmaco antivirale utilizzato contro il virus dell’Immunodeficienza umana (HIV) in grado di arrestare l’attività di un enzima chiamato HIV Integrasi fondamentale per la replicazione del virus all’interno delle cellule dell’organismo umano. Di fatto, il Raltegravir riduce la quantità di virus nel sangue e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario dell’individuo con HIV (ulteriori informazioni).
In ambito veterinario, il Raltegravir, viene utilizzato per combattere la FELV gatto con lo stesso obiettivo, ovvero arrestare la replicazione del virus rallentando così la progressione della malattia (non esistono ancora ad oggi informazioni sull’uso cronico di raltegravir).
In Italia, il principio attivo Raltegravir si trova contenuto in specialità medicinali industriali per uso umano (es. Isentress®). Questo significa che il dosaggio è stato specificatamente studiato per essere somministrato all’uomo e non al gatto. Qualora, il veterinario decida di prescrivere il Raltegravir al gatto, è necessario che il farmaco sia “ricalibrato” in funzione del peso e delle condizioni dell’animale. Qui entra in gioco il Farmacista Galenista che può:
Per allestire il farmaco galenico a base di Raltegravir il Farmacista Galenista può seguire due strade differenti:
Il Raltegravir puro è una polvere che va maneggiata con attenzione poiché pericolosa. Il Farmacista Galenista per la propria sicurezza e per garantire la massima qualità e sicurezza del medicinale preparato, lavora sotto cappa di sicurezza (e non all’aria libera) e indossa tutti i DPI (dispositivi di protezione individuali) quali mascherina, occhiali, guanti e camice monouso.
Il Raltegravir viene somministrato al gatto per via orale: per questo, solitamente le capsule preparate dal Farmacista galenista sono molto piccole (meno di 1 cm di lunghezza).
Il dosaggio è indicato dal Veterinario a seconda delle condizioni e delle necessità terapeutiche dell’animale (in letteratura vi sono citate dosi che vanno dai 40 agli 80 mg prodose).
Il farmaco galenico, essendo in capsule e confezionato solitamente in pilloliere (pulvis), va conservato al di sotto dei 25°C al riparo da luce, umidità e fonti di calore.
La scadenza massima del farmaco galenico è a 6 mesi dalla data di produzione.
Per l’acquisto di Raltegravir da parte del proprietario del gatto o da parte di una struttura veterinaria, è necessario presentare una ricetta veterinaria REVG, NON ripetibile, valida 30 giorni e per una sola volta (ma il Veterinario può indicare qualsiasi numero di confezioni).
Per legge (D.Lgs 193/2006), se sul mercato non esiste disponibilità di farmaci ad uso veterinario in grado di coprire le necessità terapeutiche dell’animale e al fine di evitare evidenti stati di sofferenza, il veterinario può prescrivere un medicinale autorizzato per uso umano (come in questo caso).
Tuttavia, il veterinario non può prescrivere direttamente all’animale (es. gatto o cane) farmaci ad uso umano soggetti a ricetta limitativa (come nel nostro caso, l’Isentress®) o richiedere direttamente lo sconfezionamento di tali farmaci.
La normativa galenica, tuttavia, non distingue nell’uso limitativo del principio attivo o categoria terapeutica, indicando in quali casi specifici il galenico richiede obbligatoriamente ricetta limitativa come il farmaco ad uso umano (v. note Tabella 4 e 5 della FU Italiana XII ed.): è quindi necessario che il veterinario emetta una REVG indicando solo ed esclusivamente il principio attivo puro (Raltegravir) che non ha restrizioni di sorta, indipendentemente dal fatto che il Farmacista Galenista utilizzi la materia prima pura o estragga il principio attivo da una specialità medicinale.
Al Farmacista, infatti, come stabilito dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali, rimane l’iniziativa di utilizzare la materia prima se reperibile o sconfezionare il farmaco industriale. L’importante è realizzare il farmaco galenico secondo dosaggio o forma farmaceutica indicata dal Veterinario.
Per quanto riguarda i costi, le specialità medicinali presenti in commercio (Isentress®) dalla Banca Dati FarmaDati diruslta un costo di 900 € (per il dosaggio da 600 mg) e 225 € (per il dosaggio da 100 mg).
Quindi, a titolo di esempio:
Infine, si ricorda che:
Per trovare e visualizzare quali Farmacie di Farmagalenica sono in grado di preparare Raltegravir galenico per uso veterinario in capsule o altra forma farmaceutica, consultare il motore di ricerca disponibile su www.cercagalenico.it.
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo FELV gatto: cura con raltegravir galenico? sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Creon introvabile? Galenica in soccorso con pancreatina sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>Questo articolo nasce per proporre a Medici, Pazienti e Farmacisti una possibile soluzione alternativa alla carenza di Creon introvabile, attraverso le farmacie Galeniche di Farmagalenica che possono preparare pancreatina capsule avente una composizione in lipasi simile a quella del Creon (v. lista delle Farmacie in fondo all’articolo).
Come? Perché? Che ricetta? Continuate a leggere
La pancreatina è un complesso di enzimi digestivi prodotto dal pancreas. Questi enzimi sono necessari per la digestione di proteine, carboidrati e grassi.
In caso di insufficienza pancreatica esocrina, il pancreas non produce abbastanza pancreatina, causando difficoltà digestive e malassorbimento e a tal proposito può essere necessario utilizzare farmaci contenenti pancreatina.
Dal punto di vista chimico, la pancreatina è una polvere di grado farmaceutico (GMP) che il Farmacista acquista in base ai requisiti della Farmacopea Europea e che contiene al suo interno 3 enzimi:
che sono appunto i 3 enzimi presenti nel Creon® (a base del principio attivo pancrelipasi).
La miscela dei 3 enzimi è contenuta in una sostanza chiamata pancrelipasi (presente nel Creon o Creonipe), ma anche in una sostanza chiamata pancreatina (usata nelle preparazioni galeniche).
Tecnicismo importante
Negli ultimi mesi, il farmaco Creon® 10.000 o 25.000 UI è diventato difficilmente reperibile in Italia, soprattutto nelle regioni di Lombardia, Piemonte e Liguria.
Questo farmaco è fondamentale per i pazienti che soffrono di insufficienza pancreatica, neoplasie o tumori del pancreas.
Le cause della carenza di Creon® sul mercato italiano possono essere diverse:
A tutte queste si aggiunge una distribuzione contingentata (semplificando “con il contagocce”) imposta a causa della scarsità (vedi nota AIFA).
Per quanto dato di sapere alla data di pubblicazione del presente articolo, la situazione di carenza dovrebbe portarsi fino al 31/12/2025.
Per garantire la continuità terapeutica per i pazienti che necessitano del farmaco, alcune Regioni hanno avviato una procedura di importazione di un medicinale analogo commercializzato all’estero. Ma una opzione più veloce e alternativa esiste: la preparazione galenica di pancreatina in capsule (o compresse) nel laboratorio galenico della Farmacia.
Domanda che si sente spesso in questi casi: come è possibile che un farmaco industriale come il Creon sia introvabile, mentre il Farmacista Galenista è in grado di preparare pancreatina?
Semplificando, la risposta risiede in due fattori chiave:
L’industria farmaceutica si approvvigiona di materie prime da un numero limitato di fornitori autorizzati. Se uno di questi fornitori ha un problema, come un guasto all’impianto o un ritardo nella produzione, questo può avere un impatto significativo sulla disponibilità del prodotto finito.
Al contrario, il Farmacista Galenista ha la possibilità di attingere a una rete più ampia di fornitori di materie prime. Questo significa che, in caso di difficoltà con un fornitore, il Farmacista Galenista può facilmente reperire la stessa materia prima da un altro fornitore.
Le grandi aziende farmaceutiche producono i loro medicinali in grandi quantità, utilizzando processi industriali complessi e costosi. Questo rende difficile e poco efficiente adattare la produzione a piccole quantità o a esigenze specifiche.
Il Farmacista Galenista, invece, ha la possibilità di realizzare piccoli lotti (addirittura singoli lotti) di medicinali personalizzati, adattando la formulazione alle esigenze specifiche del paziente.
Inoltre, è importante sottolineare che:
È sempre bene consultare il proprio Medico per valutare la possibilità di una preparazione galenica di pancreatina contenete lipasi.
In caso di difficoltà nel reperimento di Creon
A questo punto potreste avere cominciato a capire come funziona: il Farmacista Galenista può acquistare la pancreatina come sostanza purissima di grado farmaceutico e utilizzarla per realizzare un farmaco galenico secondo le indicazioni della ricetta. Questo permette di
Nota tecnica importante: poiché
affinché il farmaco sia prescritto e preparato correttamente, è necessario che in ricetta NON sia riportato il dosaggio di pancreatina espresso in mg, ma sia riportato un dosaggio di lipasi espresso in UI da cui il Farmacista Galenista calcolerà il valore corrispondente di pancreatina da utilizzare in base al lotto disponibile al momento della preparazione galenica.
Esempio: il medico indica in ricetta capsule di “Pancreatina con lipasi 10.000 UI – di tali 50 capsule”.
Immaginando che il lotto a disposizione contenga 24675 UI/g, il farmacista calcolerà che per ottenere 10.000 UI di lipasi in una capsula dovrà pesare 400 mg di pancreatina.
Si veda un facsimile di ricetta di esempio per essere ancora più chiari:
Così come il Creon® 10.000 o 25.000 UI richiede ricetta medica ripetibile, anche il galenico a base di pancreatina capsule richiede ricetta medica ripetibile che può essere redatta da qualsiasi medico, valida per 6 mesi per un massimo di 10 preparazioni (salvo diversa indicazione medica).
Mentre il Creon® o Crenipe® sono farmaci in fascia A e quindi mutuabili (gratuiti), non è così per la preparazione galenica: è sempre a pagamento ed il prezzo viene calcolato dal Farmacista sulla base di Tariffe Ministeriali cui è obbligato attenersi, oltre che al prezzo della materia prima.
Poiché la Tariffa Nazionale dei Medicinali deve essere ostensibile per legge, ecco alcuni esempi di prezzo, ricordando ancora una volta che sono ESEMPI e il prezzo finale può variare in base al costo della materia prima:
– pancreatina capsule gastroresistenti 400mg – 50 capsule (CIRCA 10.000 UI di lipasi) = 52€
– pancreatina capsule gastroresistenti 800mg – 50 capsule (CIRCA 20.000 UI di lipasi) = 81€
Vale la pena ricordare che maggiore è la quantità richiesta, maggiore è il risparmio essendo la preparazione galenica una produzione su misura che ha quindi dei costi fissi: “spalmarli” su un quantitativo maggiore permette di avere un risparmio che a volte è molto significativo.
Come tutti i farmaci galenici, è fiscalmente detraibile.
Per cercare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare pancreatina capsule gastroresistenti nel loro laboratorio Galenico, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Creon introvabile? Galenica in soccorso con pancreatina sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Temozolomide capsule uso veterinario: galenico in Farmacia sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>La temozolomide, un farmaco chemioterapico utilizzato per il trattamento di vari tipi di tumori cerebrali, sta sempre più venendo utilizza anche in medicina veterinaria.
L’obiettivo in questo articolo è illustrare le possibilità offerte dalla preparazione galenica in farmacia di temozolomide capsule, le peculiarità dell’uso della temozolomide, il costo, la normativa che ne regola la vendita e tanto altro ancora.
La temozolomide (abbreviata TMZ) è un agente alchilante orale appartenente alla classe dei derivati dell’imidazotetrazina; viene principalmente utilizzato per il trattamento di alcuni tumori cerebrali maligni, tra cui glioblastoma multiforme e astrocitoma anaplastico.
La temozolomide agisce inibendo la crescita delle cellule tumorali attraverso il suo effetto citotossico, inducendo danni al DNA e, di conseguenza, l’apoptosi (morte cellulare). Il vantaggio della temozolomide rispetto ad altri chemioterapici è la sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, rendendolo un trattamento per i tumori cerebrali.
Si, è in commercio come farmaco industriale già pronto chiamato Temodal® (nome di brand) oltre che come versione generico/equivalente. Esso è un medicinale destinato all’uso umano che volendo può essere utilizzato (prescritto) in deroga ad uso veterinario come per cani e gatti.
Il Temodal® esisteva in diversi dosaggi pronti (es. 20, 140, 180 mg), ma da maggio 2022 di quasi tutti i dosaggi è cessata la commercializzazione.
Ma niente paura: il Farmacista Galenista può venire in soccorso!
La domanda può nascere spontanea: ma se esiste già un farmaco ad uso umano, perché dover ricorrere alla Galenica? In altre parole, perché chiedere al Farmacista Galenista di preparare capsule (o compresse o altro) contenenti temozolomide?
La preparazione della temozolomide come farmaco galenico uso veterinario deriva dalla necessità di una terapia personalizzata ad un dosaggio estremamente specifico, al fine di
Ma non c’è solo questo…
Nella preparazione della temozolomide capsule galenica, il Farmacista Galenista parte dalla sostanza purissima (senza eccipienti) andando a trasformarla esattamente nel dosaggio e forma farmaceutica richiesti dal Medico (Veterinario o Chirurgo).
Data la pericolosità della polvere pura, essa può essere preparata solo dalle Farmacie che adottano le Norme di Buona Preparazione “integrali” e sono dotate di apposita cappa chimica di sicurezza.
Questo permette di avere, ad esempio:
In medicina umana, la temozolomide è principalmente utilizzato per il trattamento dei gliomi di alto grado, tra cui glioblastoma multiforme e astrocitoma anaplastico. Il farmaco viene solitamente somministrato in combinazione con radioterapia e/o altri farmaci chemioterapici, a seconda della condizione del paziente e della fase del tumore.
Oltre all’uso nel trattamento dei tumori cerebrali, la temozolomide è stato studiato anche per le sue potenziali applicazioni nel trattamento di altri tumori, come melanoma, leucemia e vari tipi di tumori solidi.
L’uso della temozolomide galenica in medicina veterinaria ha attirato l’attenzione negli ultimi anni, in particolare per il trattamento dei tumori cerebrali in cani e gatti. Come gli esseri umani, gli animali possono sviluppare gliomi e la barriera emato-encefalica può rappresentare una sfida quando si tratta di un trattamento efficace. La capacità della temozolomide di penetrare questa barriera lo rende una valida opzione per il trattamento dei tumori cerebrali negli animali.
Sono stati condotti diversi studi sull’efficacia del Temozolomide nel trattamento dei tumori cerebrali in cani e gatti, con risultati incoraggianti. Come nella medicina umana, il farmaco viene solitamente utilizzato in combinazione con altre terapie, come la chirurgia, la radioterapia e ulteriori agenti chemioterapici.
Per la vendita di temozolomide capsule uso veterinario è necessaria una ricetta medica elettronica veterinaria non ripetibile (REV) valida 30 giorni escluso quello di emissione che riporti:
La stessa REV può essere usata dal Medico Veterinario per approvvigionarsi del farmaco per scorta.
Anche se esistono farmaci industriali già in commercio ad uso umano, potrebbe essere necessario prescrivere temozolomide galenica per un paziente umano. In questo caso sarà necessaria una ricetta medica non ripetibile valida 30 giorni escluso quello di emissione.
Le informazioni da indicare per la prescrizione sono le stesse dell’uso veterinario elencate nel paragrafo sopra.
A differenza del farmaco industriale uso umano che richiede una ricetta limitativa, in base alla Tabella 5 la temozolomide galenica NON richiede specializzazione del medico.
I preparati magistrali a base di principi attivi che non siano riconducibili ad una categoria terapeutica presente in tabella,…
Il costo dei farmaci galenici a base di talidomide non è deciso liberamente dal Farmacista Galenista, ma calcolato in base alla Tariffa Nazionale dei Medicinali che deve essere consultabile dal paziente per poter verificare il calcolo del costo. Per questo motivo, a titolo di esempio, ecco alcuni costi:
Come per tutti i farmaci galenici:
Per cercare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare temozolomide capsule uso veterinario e uso umano nel loro laboratorio Galenico, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Temozolomide capsule uso veterinario: galenico in Farmacia sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Curcuma 95%, 99% e curcumina capsule: possibilità in Galenica sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>Oltre ad essere una pianta nota per il suo uso alimentare, è contenuta in moltissimi integratori alimentari, vanta diverse proprietà terapeutiche ed è presente addirittura in alcuni farmaci (es. iniettabili) anche se come molecola pura. Viene però da tempo preparata come farmaco galenico o officinale (salutistico) da parte dei Farmacisti Galenisti di Farmagalenica dotati di laboratorio galenico (v. farmacie aderenti in fondo all’articolo).
L’articolo che state per leggere nasce per mettere ordine a quello che è successo nel 2023 in Italia (sempre noi!) dopo una circolare del Ministero della Salute:
Tutte le esaustive risposte che state cercando e molto altro nel testo che segue.
La curcuma, conosciuta anche come “oro indiano”, è apprezzata sia per le sue proprietà culinarie che terapeutiche.
La curcuma polvere alimentare è la forma più comune, spesso utilizzata come spezia nei piatti per dare colore e sapore. Si tratta essenzialmente di radici di curcuma essiccate e polverizzate.
L’estratto secco di curcuma è una forma concentrata, ottenuta tramite un processo di estrazione che isola i principi attivi della pianta, permettendo di avere un prodotto più potente e meno voluminoso.Tra questi principi attivi, la curcumina è il più conosciuto e studiato.
Mentre la curcuma polvere alimentare può contenere dal 2% al 5% di curcumina, gli estratti secchi di curcuma sono spesso standardizzati al 95% o al 99% di curcumina, offrendo così una potenza maggiore.
La curcumina, da parte sua, può essere ottenuta per estrazione o anche per sintesi chimica (come una qualsiasi molecola sintetizzata pura al 99.x%).
La curcumina è la molecola pura presente nella curcuma, responsabile delle principali attività della pianta curcuma longa.
Per capire cosa è successo a Maggio 2023 e perché, è importante sia chiaro che quanto parliamo di
stiamo parlando di 2 cose che sono un po’ diverse. Veloce spiegazione prima di proseguire, non annoierò, garantisco (sempre io).
Significa che, pesati 100 grammi di polvere di estratto secco sulla bilancia, 95 grammi di questa polvere conterranno la molecola pura “curcumina”. Il resto 5% (5 grammi nell’esempio) sono sostanze di supporto (es. maltodestrine e residui dell’estrazione).
In ogni caso, 95 grammi sono solo ed esclusivamente di 1 singola molecola: la curcumina.
Riprendendo l’esempio sopra, significa che pesati 100 grammi di polvere di estratto secco sulla bilancia, 95 grammi di questa polvere conterranno una miscela di sostanze (es. curcumina, demetossicurcumina, bisdemetossicurcumina). Anche qui, il restante 5% (5 grammi nell’esempio) sono sostanze di supporto (es. maltodestrine e residui dell’estrazione).
In questo caso, 95 grammi sono diverse molecole raggruppate sotto un unico nome: curcuminoidi.
Prima di Maggio 2023, sul mercato italiano erano reperibili diversi prodotti (farmaceutici e non farmaceutici) che contenevano:
presenti all’interno di questi prodotti:
Questa una tabella riassuntiva della situazione PRIMA di Maggio 2023:
curcuma polvere | curcuma E.S. 95% curcumina | curcuma E.S. 95% curcuminoidi | curcumina 99% | |
alimenti | SI | NO | NO | NO |
integratori alimentari | SI | SI | SI | NO |
farmaci industriali | NO | NO | NO | SI |
preparati galenici magistrali (ricetta) | SI | SI | SI | SI |
preparati galenici salutistici (senza ricetta) | SI | SI | SI | NO |
Di fatto, il Farmacista Galenista poteva allestire qualsiasi preparazione galenica a base di curcuma o con ricetta o senza ricetta a seconda del caso.
Poi è arrivata una circolare dal Ministero della Salute, del 4 Maggio 2023 scaricabile dal link qui sotto. E le cose sono cambiate (SPOILER: per il Farmacista Galenista poco e niente).
Riassumendo e andando al sodo, nella Circolare il Ministero dice che
Quindi: non possono più essere venduti integratori alimentari che contengono curcuma 95% di curcumina!
Fine. La nota parla di integratori alimentari e per questo si riferisce anche i prodotti salutistici preparati dal Farmacista che sono di libera vendita. Quindi: non possono neanche più essere venduti preparati galenici officinali salutistici che contengono curcuma 95% di curcumina.
Tutto finito? Dobbiamo dire addio all’estratto secco di curcuma 95% titolato in curcumina? NO.
Il senso dell’intervento del Ministero della Salute è quello di impedire il libero acquisto (da parte del consumatore finale) di prodotti che, sostanzialmente, contengano curcumina pura: gli integratori alimentari sono prodotti che non richiedono ricetta medica e pertanto non la possono contenere sia come molecola pura (curcumina purissima) che estratto altamente titolato (curcuma 95% titolato in curcumina).
E tutto questo NON perché vengono introdotti divieti per la tutela della salute pubblica (cosa che una nota dal punto di vista tecnico-giuridico non può fare): la nota lascia intendere che esistono integratori in Europa a base di curcuma 95% in curcumina, ma pochi e da poco tempo.
Il “divieto” di utilizzo negli integratori alimentari è perché la normativa prevede che in questo contesto i prodotti di libera vendita vengono classificati come novel food e non integratori alimentari ossia che devono seguire un iter regolatori diverso per essere immessi sul mercato.
Va da se che i farmaci industriali o i prodotti con ricetta medica non sono toccati dalla Circolare e possono continuare a contenere curcumina pura e curcuma estratto secco al 95% in curcumina.
Chiesto dal punto di vista dell’utente finale:
Rispondiamo semplicemente con una cosa che già conoscete, ossia una tabella con evidenziato il cambiamento:
curcuma polvere | curcuma E.S. 95% curcumina | curcuma E.S. 95% curcuminoidi | curcumina 99% | |
alimenti | SI | NO | NO | NO |
integratori alimentari | SI | NO | SI | NO |
farmaci industriali | NO | NO | NO | SI |
preparati galenici magistrali (ricetta) | SI | SI | SI | SI |
preparati galenici salutistici (senza ricetta) | SI | NO | SI | NO |
Capitolo breve ma tecnico, saltate pure se non vi interessa: abbiamo detto che l’estratto secco di curcuma 95% in curcumina può essere preparato dal Farmacista Galenista dietro presentazione di ricetta medica. Ma qual è la normativa precisa che regola la prescrizione da parte del Medico?
Risposta: sono 2
Nel primo caso, è consentito al Medico prescrivere “piante, loro parti e derivati” presenti nella lista BELFRIT. La “curcuma longa rizoma” è presente. Nulla impedisce quindi al medico di prescrivere un estratto secco, glicerico o altro, titolato al 10, 50, 95, 98, 99% in curcumina o curcuminacee essendo la pianta presente nell’elenco.
Similmente, la prescrizione di curcuma pura o curcuma 95% in curcumina o 95% in curcuminoidi è possibile in quanto la sostanza curcumina è presente in monografie di farmacopea o è contenuta in almeno 1 integratore in commercio in Europa.
Che sia quindi per un motivo o per l’altro, il Medico può prescrivere la curcuma come vuole e piace.
Il Farmacista Galenista può continuare a preparare galenici (detti magistrali) a base di curcuma 95% titolata in curcumina con ricetta medica!
Chiaro e semplice
La curcuma è generalmente considerata sicura quando consumata come spezia o in dosi moderate come integratore.
Tuttavia, come qualsiasi sostanza, un eccessivo consumo può portare a potenziali effetti collaterali. Potrebbero aversi infatti effetti collaterali tipici quali
La curcumina può anche interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, aumentando il rischio di sanguinamento.
Importante è sapere che diversi integratori di curcuma contengono anche piper nigrum (pepe nero) per aumentare la biodisponibilità della curcuma. Il retro della medaglia è che ha un impatto molto significativo sul fegato, quindi attenzione a chi ha problemi epatici o assume molti farmaci (per rischio di interazioni significative).
Inoltre, dosi elevate di curcumina possono causare un abbassamento della pressione sanguigna o influenzare i livelli di zucchero nel sangue.
Per la vendita di curcuma 95% in curcumina o curcumina pura abbiamo ormai ampiamente capito che serve ricetta medica. Tale ricetta è una ricetta ripetibile valida 6 mesi per un massimo di 10 volte.
In questo caso il costo del preparato non è deciso liberamente dal Farmacista Galenista, ma dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali che all’art. 12 impone sia liberamente consultabile per l’acquirente: a titolo di esempio, quindi, ecco alcuni prezzi per dare un’idea, ma ricordate che possono ampiamente variare in base al costo della materia prima (che ragionevolmente aumenterà con il passare del tempo diventando sempre più rara e meno richiesta):
Nel caso si voglia invece acquistare curcuma con curcuminoidi, il prodotto è definito salutistico e non richiede ricetta. La norma prevede che in questo caso, il farmacista sia libero di applicare il prezzo che preferisce. Fate dunque riferimento alla Farmacia Galenica per chiedere il costo che varierà in base
Essendo la curcuma capsule un FARMACO galenico, come tutti i farmaci è fiscalmente detraibile. Consultare questa pagina per maggiori informazioni.
Per cercare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare curcuma capsule (curcuma 95%, curcumina, curcuminoidi), consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Curcuma 95%, 99% e curcumina capsule: possibilità in Galenica sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Flutamide compresse non si trova? Compresse galeniche sì sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>In questo articolo verrà descritta la possibilità di prepare galenicamente flutamide compresse, evidenziando i vantaggi di questo approccio, come la personalizzazione del dosaggio, la rimozione di eccipienti indesiderati e tanto altro.
Buona lettura.
Come già anticipato, la Flutamide è un farmaco non steroideo impiegato principalmente nel trattamento del cancro alla prostata in fase avanzata. Agisce come antagonista competitivo degli androgeni a livello dei recettori androgenici.
Sebbene la flutamide sia disponibile in diverse formulazioni commerciali già pronte (originali e generici/equivalenti), la preparazione galenica di capsule o compresse può diventare imprescindibile, specie se
Ma in che modo, concretamente, il Farmacista Preparatore può fornire le compresse o capsule se non si trova il farmaco industriale?
Nel caso della flutamide, il Farmacista preparatore può produrre il farmaco utilizzando i seguenti passaggi:
Il Farmacista Preparatore può realizzare sia flutamide compresse che flutamide capsule, anche se il farmaco originale è realizzato in compresse. Per una questione di contaminazione, come prima scelta si opta per le capsule.
Il fatto che in una Farmacia Galenica si possa realizzare un tale farmaco evidenzia facilmente quali vantaggiose peculiarità si possono avere con il galenico:
Un esempio su tutti per chiarire un concetto.
Mentre la dose standard di flutamide per il cancro alla prostata può essere di 250 mg tre volte al giorno, alcuni pazienti potrebbero necessitare di un dosaggio ridotto a causa di problemi di tollerabilità o di una condizione fisica compromessa.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, il sovradosaggio di flutamide può portare a effetti collaterali come
La personalizzazione del dosaggio consente di gestire meglio eventuali effetti collaterali indesiderati. Per esempio, se un paziente riferisce effetti collaterali a un dosaggio di 250 mg, il Farmacista Preparatore può ridurre il dosaggio a 200 mg o modificare il ritmo di somministrazione per minimizzare questi effetti, come suggerito da un articolo pubblicato su Annals of Pharmacotherapy. Ovviamente è sempre il medico che indica la dose da preparare, mediante ricetta medica (v. dopo).
Le farmacie di Farmagalenica offrono quindi una soluzione preziosa alla carenza di flutamide attuale tramite la produzione del farmaco galenico, ma come fare per poterla acquistare in farmacia? Serve una ricetta medica che cambia a seconda che sia destinata ad uso umano o veterinario.
È necessaria una ricetta non ripetibile, valida 30 giorni escluso quello di emissione che può essere prescritta da qualsiasi medico (es. medico di medicina generale, specialista, privato, ecc…).
In questo caso il medico Veterinario deve redigere una Ricetta Elettronica Veterinaria (REV) non ripetibile, valida 30 giorni escluso quello di emissione, indipendentemente che sia destinata ad animali PET (es. cane o gatto) che animali produttori di alimenti o DPA (es ovini, caprini, ecc…).
Per trovare e visualizzare quali Farmacie di Farmagalenica sono in grado di preparare flutamide compresse o capsule, consultare il motore di ricerca disponibile su www.cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Flutamide compresse non si trova? Compresse galeniche sì sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Terapia LDN (naltrexone a basso dosaggio) in Farmacia? Galenica grazie! sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>Sappi che nei Laboratori Galenici delle Farmacie di Farmagalenica.it possono essere allestiti preparazioni galeniche a qualsiasi dosaggio di naltrexone dietro presentazione di una ricetta medica (vedi fondo dell’articolo per la lista delle Farmacie che lo allestiscono).
Il naltrexone cloridrato è un principio attivo antagonista puro dei recettori degli oppioidi. Tali sistemi vengono fisiologicamente attivati da sostanze prodotte dal corpo umano, come encefaline ed endorfine.
Gli antagonisti dei recettori oppioidi sono comunemente utilizzati per contrastare gravi effetti secondari (depressione respiratoria, overdose) indotti dagli agonisti oppioidi (es. morfina, eroina). In particolare sono impiegati nel trattamento farmacologico della dipendenza da oppioidi e dell’alcolismo.
“Naltrexone” e “Naltrexone cloridrato” sono la stessa sostanza.
Diverse evidenze indicano che l’impiego di naltrexone a basse o ultra-basse dosi favorisca la modulazione della risposta infiammatoria.
Nello specifico, l’uso di dosi comprese tra 1.5 mg e 4.5 mg (ma un Medico può decidere qualsiasi altro dosaggio) di naltrexone cloridrato, assunte alla sera in uno specifico orario (si veda più avanti) provoca un breve blocco dei ricettori oppioidi, stimolando, contestualmente, la produzione naturale di endorfina tra le 2 e le 4 del mattino, col risultato di una diminuzione della percezione del dolore ed un aumento del senso di benessere dell’organismo.
Per ulteriori approfondimenti tecnici, si rimanda a https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3962576/.
Diverse evidenze scientifiche certificano l’efficacia della terapia LDN (naltrexone a basso dosaggio) in diverse affezioni a carico del sistema immunitario e del sistema nervoso centrale, quali
Per approfondimenti, si veda https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6313374/ e questo link.
La preparazione di farmaci galenici è l’Arte del Farmacista Galenista di realizzare farmaci.
Nel caso in questione si tratta di creare un medicinale (solitamente in capsule) con un principio attivo che comunque già esiste in commercio in Italia (il naltrexone), ma a dosaggi
Per intenderci, in commercio il naltrexone esiste in farmaci realizzati industrialmente (le cosiddette specialità medicinali) che contengono
In entrambi i casi non è commercializzato in Italia naltrexone puro in compresse o capsule come farmaco già pronto, motivo per il quale è necessario che il Farmacista Galenista realizzi il farmaco su misura estemporaneamente nel Laboratorio Galenico della Farmacia.
Infine, alcune Farmacie dispongono di strumentazione estremamente avanzata che permette il dosaggio preciso al decimo di milligrammo e una eccellente miscelazione del principio attivo nella polvere.
Il ricorso alla preparazione galenica determina una lunga serie di possibilità per il paziente che necessita di una terapia LDN, tra ii quali vanno citati:
Il preparato galenico allestito dai Farmacisti delle Farmacie di Farmagalenica avrà una stabilità variabile in base alla tipologia di formulazione prescelta.
Per capsule e compresse la durata di ultimo utilizzo sarà pari a 6 mesi dalla data di allestimento, la sospensione (“sciroppo”) viceversa risulterà stabile per un periodo non superiore ai 30 giorni (se conservata a temperatura compresa tra i 2 e gli 8 gradi).
L’assunzione del naltrexone a basso dosaggio avviene alla sera, preferibilmente ad un orario compreso tra le ore 21.00 e le 02.00 del mattino.
Questo perché in questo modo sembra produrre un blocco dei recettori oppioidi tra le ore 02.00 e le ore 04.00, con conseguente incremento dei livelli delle endorfine (e loro recettori) al mattino.
Il rispetto dell’orario di somministrazione è quindi alla base dell’efficacia dell’intero trattamento in una terapia LDN.
Per approfondimenti, visitare https://treeoflifemedical.net/low-dose-naltrexone-ldn/
Il naltrexone è un principio attivo con potenziali effetti collaterali; a onor del vero però, le basse dosi di naltrexone cloridrato, assunte con una terapia LDN, generalmente non producono effetti avversi significativi, anche se sono segnalati:
come riportato in uno studio scientifico (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3962576/).
Il motivo di tale bassa incidenza di effetti collaterali è che le dosi usate sono anche fino a 1/10 della dose minima normalmente utilizzata a scopo terapeutico (50 milligrammi). Ad ogni modo, tali effetti si possono risolvere spontaneamente se compaiono all’inizio oppure abbassando ulteriormente le dosi.
Infine, viene riportato che il naltrexone a basse dosi può essere somministrato in gravidanza, ma non allattamento.
In breve: qualsiasi Medico
Infatti è sufficiente una ricetta medica ripetibile valida per un massimo di 10 preparazioni nell’arco di 6 mesi.
Come detto, può essere realizzata da qualsiasi medico (di Medicina Generale, Specialista, Ospedaliero, ecc…).
La preparazione galenica di naltrexone è a totale carico del paziente, cioè non è mutuabile.
Come tutte le preparazioni galeniche, il prezzo non è scelto liberamente dal Farmacista, ma calcoalto in base ad una Tariffa Ministeriale (Tariffa Nazionale dei Medicinali)
Di conseguenza, il costo del farmaco galenico (che essendo un medicinale è fiscalmente detraibile) dipende dalla quantità di capsule/compresse e dal dosaggio (maggiore il dosaggio, maggiore la quantità di naltrexone a basso dosaggio necessaria).
A titolo di esempio, come riporta l’art. 3 della Tariffa Nazionale dei Medicinali (che deve essere consultabile dal paziente) 100 compresse / capsule di naltrexone a basso dosaggio 3 mg è di circa 53€
Curiosità finale: naltrexone e naloxone NON sono sinonimi. Sono simili, ma NON uguali.
Per cercare e visualizzare quali Farmacie di Farmagalenica sono in grado di realizzare
Naltrexone a basse o ultra basse dosi in capsule, compresse o sospensione orale consultare il
motore di ricerca disponibile su www.cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Terapia LDN (naltrexone a basso dosaggio) in Farmacia? Galenica grazie! sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Catapresan fuori produzione, ma si trova galenico in Farmacia sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>La soluzione c’è: richiedere al Farmacista Galenista delle Farmacie di Farmagalenica, la preparazione di clonindina capsule o compresse galeniche, il principio attivo del Catapresan ® (v. fondo articolo per la lista delle Farmacie aderenti).
Assolutamente no.
Il Catapresan ® compresse non è stato né ritirato né vietato nel mercato Italiano. La sua cessata commercializzazione è da imputare ad una scelta delle ditta produttrice che, da Aprile 2019 ha deciso di mandarlo in esaurimento scorte (vale a dire che si troverà nelle Farmacie fino a che l’ultima scatola non sarà venduta).
Va quindi ribadito che se le compresse di Catapresan fuori produzione, NON è dovuto a rischi per la salute o imposizioni degli organi di controllo.
E, anche, che è ancora in commercio il farmaco industriale Catapresan ® TTS, ossia cerotto transdermico.
Brevemente, la clonidina è un medicina che in Italia è registrato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa (agisce come agonista dei recettori a2-adrenergici ed esplica la sua attività a livello centrale).
Le attività però sono anche altre e per una loro trattazione veloce, consigliamo la lettura di questo e di questo articolo.
L’Arte del Farmacista Galenista consiste proprio nel poter realizzare farmaci direttamente nel Laboratorio Galenico della Farmacia.
In pratica partendo dalla materia prima purissima (in questo caso clonidina cloridrato), il Farmacista prepara un farmaco galenico su misura per il paziente.
Su misura vuol dire tante cose, tipiche della preparazione galenica:
La clonidina capsule è un farmaco che il farmacista deve saper preparare MOLTO MOLTO bene.
Ovviamente, qualsiasi farmaco galenico va preparato bene, ma nel caso della clonidina capsule o compresse è necessario assicurare un dosaggio estremamente preciso e quindi una eccellente miscelazione.
Perchè? Per 2 motivi:
Il dosaggio della clonidina capsule è espresso in microgrammi, non milligrammi. Il microgrammo è la millesima parte del milligrammo!!
Con il Catapresan fuori produzione, nel caso serva clonidina capsule o compresse è obbligatoria una ricetta medica che potrà essere
Essendo un medicinale galenico, può essere detratto fiscalmente come qualsiasi medicinale, mediante scontrino parlante o fattura fiscale.
Una nota sul prezzo: trattandosi di un farmaco orfano, i costi del galenico di clonidina capsule sono certamente maggiori di quelli del farmaco industriale (l’industria ha capacità produttive molto maggiori rispetto ad una Farmacia Galenica): la materia prima viene venduta alle Farmacie ad un prezzo molto elevato.
Di contro si consideri che, se la Farmacia dispone già della materia prima, si può ottenere il farmaco (che si ricorda, non è più prodotto in compresse in Italia) in pochi giorni! Niente attese di settimane o mesi per importazioni incerte.
Premesso che il costo del farmaco galenico è deciso da una Tariffa Nazionale Ministeriale cui il Farmacista Galenista deve obbligatoriamente attenersi, a titolo di esempio 100 capsule / compresse di clonidina capsule alla dose di 300 mcg è di 40-50€
Per cercare e visualizzare l’elenco completo delle Farmacie di Farmagalenica.it in grado di allestire, essendo il Catapresan fuori produzione, un farmaco orale clonidina capsule o compresse, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova finestra).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Catapresan fuori produzione, ma si trova galenico in Farmacia sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Tiroide IBSA non si trova, ma la soluzione c’è: galenica sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>Alle Farmacie Galeniche di Farmagalenica sono arrivate per mesi (e arrivano tutt’ora) tante richieste su come reperire il farmaco e non interrompere la terapia.
In questo articolo andremo a vedere come fare a procurarsi un medicinale, come la tiroide IBSA, a base di levotiroxina e liotironina (v. fine articolo per la lista farmacie aderenti).
Si tratta di un farmaco di origine sintetica contenente 2 sostanze che agiscono sulla tiroide, andando a modularne l’attività.
Si tratta di un medicinale in compresse registrato in Italia in confezione da 25 compresse da 74 + 21,4 microgrammi ed utilizzato per le seguenti indicazioni terapeutiche:
Il termine “IBSA” è il nome della ditta produttrice del farmaco (IBSA Farmaceutici SRL).
Perché il Farmacista Galenista riesce a procurarsi la materia prima purissima, anzi le materie prime (levotiroxina sodica e liotironina sodica) ed utilizzarle per creare il farmaco galenico nel laboratorio galenico della Farmacia.
Mentre la levotiroxina è sempre stata disponibile e reperibile come sostanza negli anni passati, solo da metà 2019 è stato possibile reperibile la liotironina: per questo, solo dall’estate del 2019 è realizzabile in farmaco galenico.
Va ricordato che già da anni i Farmacisti Galenisti di Farmagalenica possono allestire farmaci ad azione tiroidea, come la tiroide secca di maiale.
E’ fondamentale premettere che il farmaco galenico a base di levotiroxina sodica e liotironina sodica è un “omologo” ossia contiene le stesse sostanze alla stessa concentrazione (SE il Medico lo richiede).
Essendo un farmaco galenico, infatti, le capsule di levotiroxina sodica e liotironina sodica presentano tratti peculiari quali:
Attenzione: i dosaggi sono in mcg (microgrammi), non in mg (milligrammi).
La normativa per la dispensazione di capsule, compresse o sciroppi a base di levotiroxina + liotironina è identica a quella della tiroide IBSA, per cui:
La ricetta può essere redatta da qualsiasi Medico e il farmaco è a pagamento, ma può essere detratto fiscalmente dalle spese sanitarie.
Una nota sul prezzo: trattandosi di un farmaco orfano, i costi sono certamente maggiori di quelli del farmaco industriale (l’industria ha capacità produttive molto maggiori rispetto ad una Farmacia Galenica).
Premesso che il costo del farmaco galenico è deciso da una Tariffa Nazionale Ministeriale cui il Farmacista Galenista deve obbligatoriamente attenersi, a titolo di esempio 50 capsule / compresse di levotiroxina + liotironina alla dose di 74 + 21,4 mcg è di 45-55€
Per cercare e visualizzare l’elenco completo delle Farmacie di Farmagalenica.it in grado di allestire un farmaco a base di levotiroxina + liotironina in alternativa alla tiroide IBSA, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova finestra).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Tiroide IBSA non si trova, ma la soluzione c’è: galenica sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Moduretic mancante? Richiedi il galenico omologo! sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>In questo articolo viene proposta una soluzione al Moduretic mancante, ossia richiedere la preparazione di un farmaco uguale a base degli stessi principi attivi (amiloride e idroclorotiazide) con lo stesso dosaggio.
A chi chiedere la preparazione di questo farmaco? Al Farmacista Galenista, ossia il Farmacista che prepara farmaci nel laboratorio galenico della Farmacia (es. quelle di Farmagalenica, v. lista farmacie in fondo all’articolo).
In questo modo, è possibile richiedere ed ottenere subito (in breve tempo) e direttamente in Farmacia un farmaco altrimenti introvabile, senza bisogno di importare il Moduretic dall’estero (non sempre possibile e disponibile).
Ci sono 2 principi attivi: amiloride e idroclorotiazide, la cui indicazione terapeutica è
Trattamento dei pazienti con edema di origine cardiaca, con cirrosi epatica ascitogena e nei pazienti ipertesi.
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
In parole povere: un diuretico.
Vale la pena segnalare che questi principi attivi sono considerati doping: nessun problema nell’uso terapeutico, ma il loro uso in ambito sportivo agonistico è proibito.
Il Moduretic è un diuretico che contiene amiloride e idroclorotiazide. Il farmaco galenico contiene lo stesso.
Come anticipato, il Farmacista Preparatore può ovviare alla mancanza di Moduretic preparando diverse forme farmaceutiche a base di amiloride e idroclorotiazide in capsule / compresse oppure sciroppo (soluzione orale), garantendo al paziente:
Il galenico omologo al Moduretic, indipendentemente che sia realizzato in capsule che in soluzione orale è essere controindicata per uso pediatrico.
Lo sciroppo di Moduretic introvabile può essere utile in pazienti che presentano difficoltà nella deglutizione e può essere aromatizzata su richiesta del paziente.
Il Farmacista informerà il paziente sui possibili effetti indesiderati del Farmaco, che includono: stipsi, poliuria, stanchezza, tachicardia, cefalea etc. etc.
La posologia di amiloride e idroclorotiazide varia da paziente a paziente e deve essere stabilita dal Medico.
Tenendo a mente che il farmaco agisce entro 2-4 ore dall’assunzione (sia il farmaco industriale che il galenico corrispondente), si somministra una capsula al giorno fino ad un massimo di 2 (salvo diversa indicazione medica).
Va inoltre tenuto conto che nel farmaco galenico, il Medico può richiedere qualsiasi dosaggio
È sempre consigliabile iniziare il trattamento con un dosaggio basso (magari facendo preparare della capsule a dosaggio personalizzato, dato che NON è possibile dividere le capsule), aumentandolo gradualmente fino al raggiungimento dell’effetto terapeutico desiderato.
Anche in questo caso l’utilizzo di un dosaggio personalizzato del Farmaco renderà la terapia più efficiente, riducendo allo stesso tempo il rischio di effetti avversi.
Altre informazioni su effetti collaterali si possono trovare qui.
Esseno il Moduretic mancante, per richiedere l’allestimento di un farmaco galenico (in capsule, compresse o in soluzione) a base di amiloride o idroclorotiazide, è necessaria la presentazione di una ricetta medica non ripetibile ad hoc, valida 30 giorni dalla data di prescrizione.
Una ricetta che riporti “Moduretic compresse” o “Moduretic capsule” NON è valida per ottenere il farmaco galenico a base di amiloride e idroclorotiazide (e viceversa): serve una ricetta che specifichi le sostanze, il dosaggio e la quantità di capsule da allestire.
L’indicazione di “1 confezione” o “1 scatola” senza indicare il numero di capsule, è errata e non rende preparabile il farmaco.
Maggiori informazioni possono essere richiesti direttamente alla Farmacia.
Il Moduretic Mancante ha fatto emergere anche un fatto immediato: il costo della preparazione galenica è sensibilmente maggiore del farmaco industriale.
I motivi sono 2:
Il prezzo del farmaco galenico è calcolato con la Tariffa Nazionale dei Medicamenti, non è deciso dal Farmacista: dato che in base all’art. 12 deve essere consultabile dal pubblico, a scopo didattico, una preparazione galenica di 100 capsule da 5mg + 50mg di amiloride + idroclorotiazide ha una costo di circa 50€.
Infine: mentre il Moduretic è un farmaco in fascia A (mutuabile), il galenico corrispondente non lo è, si paga per intero. E’ però detraibile fiscalmente.
Per cercare e visualizzare l’elenco completo delle Farmacie di Farmagalenica.it in grado di allestire un farmaco a base di amiloride e idroclorotiazide e sopperire al Moduretic mancante che non si trova, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova finestra).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Moduretic mancante? Richiedi il galenico omologo! sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>L'articolo Citisina, nuovo farmaco per smettere di fumare sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>Chi vuole smettere di fumare, ora ha un’arma in più: i Farmacisti italiani di Farmagalenica (da un’idea nata con Progetto Citex) sono in grado di preparare nei loro Laboratori Galenici un “nuovo” farmaco galenico (cioè preparato solo dal Farmacista) in capsule a base di citisina, per arrivare a smettere di fumare in pochi giorni (v. dopo).
Dato che Champix è stato ritirato, la citisina galenica rimane l’alternativa per smettere di fumare.
La lista delle Farmacie che preparano il farmaco è riportata in fondo all’articolo.
Si, una nota informativa AIFA illustra come il farmaco Champix (a base di varenciclina) sia stato ritirato in Italia e non è quindi più disponibile per la presenza di impurezze riscontrate.
Per chi non lo sapesse, Champix è un medicinale industriale registrato per la disassuefazione da fumo.
Ad oggi, quindi, in attesa che Champix venga (verrà?) reintrodotto in commercio, in Italia una alternativa farmacologica efficace è rappresentata dalla citisina galenica.
Dal punto di vista del funzionamento, la citisina è un agonista dei recettori colinergici, sensibili alla nicotina.
Attenzione: non è nicotina, ma ha un’attività nicotino-simile (agisce sugli stessi recettori della nicotina) e per questo riduce e attenua gli effetti dell’astinenza da nicotina:
Si tratta di un medicinale conosciuto e studiato dagli anni ’60 nella lotta contro il fumo, ma NON è venduto in Italia come farmaco industriale già pronto (come invece avviene in altri paesi est europei con il nome di Tabex).
I Farmacisti galenici possono sopperire a questa mancanza, preparando il farmaco utilizzando la citisina come materia prima pura di grado farmaceutico e allestendo direttamente della capsule nel laboratorio galenico della Farmacia per poter smettere di fumare.
La citisina NON è nicotina!
E’ una sostanza di sintesi ottenuta da una pianta (Citisus laburnum L) ed è un agonista dei recettori colinergici nicotinici: in altre parole, ha un’azione nicotinosimile che porta ad una graduale diminuzione e interruzione della dipendenza psichica e fisica da nicotina nei fumatori.
Detto in parole ancora più semplici: permette di evitare i sintomi d’astinenza legati alla cessazione del fumo.
Parlare di cosa cambia, non è corretto: un farmaco galenico è un medicinale a tutti gli effetti, solo che è preparato dal Farmacista nel laboratorio galenico.
In particolare, permette la personalizzazione della terapia (dosi e quantità), cosa importantissima quando si vuole smettere di fumare.
Alcune di queste personalizzazioni sono:
Come per gli altri farmaci utilizzati nella disassuefazione da fumo (es. nicotina, vareniclina) non è possibile garantire il successo della terapia sempre e comunque.
E’ sempre necessaria la volontà del paziente e la consapevolezza che il farmaco è un aiuto, non la soluzione finale.
Come far funzionare la citisina capsule
La citisina agisce sulla parte fisica, non psicologica: cose come
non sono compensate dalla citisina.
A tal proposito, se il trattamento con la citisina capsule fallisce, pur essendo possibile effettuare un altro ciclo, vale la pena soffermarsi a riflettere sulle motivazioni che hanno causato la non riuscita, altrimenti anche il secondo ciclo sarà (quasi sicuramente) un insuccesso.
La citisina farmaco galenico si presenta in capsule preparate dal Farmacista galenico, che vanno ingoiate intere indipendentemente dal pasto (primo, dopo, durante) e non vanno mai aperte dato che ha un sapore amarissimo.
Fondamentale è tenere a mente che dall’inizio dell’assunzione di citisina è necessario ridurre progressivamente il numero di sigarette fumate fino ad interruzione completa del fumo entro il 5° giorno di trattamento.
Come scritto in precedenza la terapia classica dura 1 mese, precisamente 25 giorni. La terapia classica è composta da capsule da 1.5 mg di citisina con le seguenti assunzioni:
Questo rappresenta lo schema che la maggior parte dei pazienti si trova ad assumere.
Nel caso le 6 capsule iniziali dovessero causare qualche effetto fastidioso, è possibile rendere più leggero l’inizio terapia con citisina utilizzando uno schema posologico detto di “induzione”:
Il seguente schema viene utilizzato quando non è facile smettere di fumare entro i 5 giorni previsti negli schemi precedenti. Si basa su una durata maggiore di 1 mese e prevede:
Di seguito, i 3 schemi riassunti in pratiche tabelle:
Trattandosi di un farmaco vero e proprio, è possibile che in alcuni casi si avvertano effetti collaterali o fastidiosi.
Al di là dell’effetto avvertito, spesso i problemi maggiori si hanno a inizio terapia, quando la dose assunta (solitamente 1.5 mg) può risultare eccessiva per la tolleranza del corpo. Le possibilità, sentito il Medico, sono 2:
Se glie effetti sono invece gravi o ingestibili, sospendere l’utilizzo e consultare il Medico.
L’effetto collaterale maggiore e frequente è la gastrite.
Questo la rende non utilizzabile in coloro che soffrono di gastrite acuta o gastrite non trattata (mentre può essere utilizzata da chi ha avuto una pregressa gastrite o la sta trattando con farmaci appositi).
Altri effetti collaterali minori che possono esserci (sopratutto in caso di sovradosaggio) sono
In Italia, la citisina NON è un farmaco acquistabile liberamente: per poter acquistare farmaci a base di citisina capsule è necessaria una ricetta medica ripetibile redatta dal Medico (qualsiasi medico può fare la ricetta), valida 6 mesi per un massimo di 10 preparazioni.
Per i medici e pazienti che lo desiderano, al fine di facilitare il più possibile la prescrizione, si ricorda che la ricetta medica che prescrive citisina per smettere di fumare deve contenere (oltre ai dati obbligatori della ricetta ripetibile):
Una nota “grammaticale”: il nome corretto è citisina, non cistina (che è tutt’altra cosa)!
Ulteriori informazioni sono disponibile presso il sito del Progetto Citex.
Per visualizzare e contattare le Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare e vendere la citisina capsule consultare il motore di ricerca Cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
L'articolo Citisina, nuovo farmaco per smettere di fumare sembra essere il primo su Farmagalenica.
]]>