Salve,
per la normativa attuale, chiunque con un minimo titolo di studio può lavorare come tecnico in un laboratorio galenico. Può trovare un approfondimento qui: https://galenica.my.canva.site/tecnico
Salve, non lo trova perché non esiste. O meglio, non esiste un unico corso che tratti solo veterinaria. Ci sono i master della Sapienza di Roma che hanno lezioni sulla veterinaria. O la scuola di Galenica di Cortona del Dr. Jager che ha 1 sessione dedicata esclusivamente alla veterinaria.
Ma qualcosa del “solo ed esclusivamente veterinario” non c’è (che io sappia, ma sono abbastanza certo).
Salve,
vale assolutamente la pena.
La Galenica necessita di Galenista, non cuochi con il camice. Quindi ben vengano persone che vogliono formarsi.
Quanto al discorso economico: in farmacia, un farmacista è 1° livello e come minimo ha circa 14€/h netti se neuloaureato (lascio https://farmacistiallavoro.it/2017/02/02/il-vero-costo-di-un-collaboratore/ per approfondire). Che contratto ha? Perché avendo 14 anni di lavoro di scatti ce ne sono tanti.
Nota mia personale: le preparazioni da 5 minuti non esistono. E se esistono… va ripensato il modo di lavoro (cross contamination, pulizia, tracciabilità, lavaggio, ecc…). Lo dice uno che paga 2000€+/mese i colleghi del laboratorio.
]]>Salve, lei potrebbe lavorare come tecnico, con la presenza “in vigilando” del Farmacista, in base a quanto stabilito dalle NBP, ossia essere adibita alle preparazioni semplici e ripetitive.
]]>Salve, la risposta è sì, potrebbe già lavorarci.
Il punto è: trovarne. I laboratori galenici non sono tantissimi e non è detto che siano specializzati SOLO in fitoterapia. Ma la possibilità c’è, specie al Nord, zone trentino, Veneto, Aosta, Bolzano, ecc.. dove c’è una cultura fitoterapica molto diffusa.